Sommario
Cosa si intende per protesi oculari?
Cosa sono le protesi oculari e chi ne necessita. Le protesi oculari sono un bulbo oculare artificiale costruito in resina acrilica (PMMA) polimerizzata a caldo. La protesi oculare, oltre a essere un presidio estetico, permette alla cavità oculare di mantenersi aperta per una corretta disinfezione della stessa.
Come si pulisce una protesi oculare?
L’occhio artificiale deve essere rimosso tenendo lo sguardo rivolto verso l’alto, poi lo si deve appoggiare su una base morbida. Per rimuovere l’occhio artificiale premere giù la palpebra inferiore fino a che non diventa visibile il bordo inferiore della protesi.
Cos’è l enucleazione?
Cos’è l’enucleazione? L’enucleazione del bulbo oculare, a differenza dell’eviscerazione, comporta la rimozione chirurgica dell’intero bulbo oculare. In questa tecnica chirurgica, la muscolatura che circonda l’occhio viene disinserita e poi suturata all’impianto.
Quanto dura una protesi oculare?
E’ consigliato un controllo almeno ogni anno, per valutare eventuali modifiche da eseguire sul presidio per garantire la sua perfetta funzionalità. Di solito viene sostituito dopo circa 3, 4 o 5 anni.
Quando si toglie un occhio?
L’enucleazione è una tecnica chirurgica nella quale il globo oculare e una porzione del nervo ottico sono rimossi dall’orbita. Eviscerazione è una tecnica nella quale il contenuto intraoculare, e possibilmente la cornea, sono rimossi lasciando la sclera intatta.
Quando operare adenoma prostatico?
L’indicazione chirurgica si pone quando la terapia medica risulta inefficace o quando insorgono le complicanze dell’ipertrofia prostatica benigna. “La terapia chirurgica – spiega il dottore – prevede la rimozione dell’adenoma prostatico e consente di ottenere uno svuotamento rapido e completo della vescica”.
Come si chiama la palla dell’occhio?
La struttura principale, il globo oculare, è una sorta di sfera riempita di materiale gelatinoso – umor vitreo – e rivestito da tre membrane: la sclera (che ricopre l’esterno dell’occhio e, nella parte anteriore, è in contatto diretto con la cornea, la membrana trasparente che permette la visione);
Come si può perdere un occhio?
Incidenti o lesioni agli occhi: traumi, ustioni, sport o infortuni sul lavoro, ecc. Malattie agli occhi come il glaucoma, la cataratta o la degenerazione maculare che se non trattate tempestivamentre e in modo adeguato, possono portare alla perdita della vista. Condizioni del nervo ottico come la neurite ottica.
Cos’è il glaucoma e come si cura?
Il glaucoma è una patologia che causa un aumento della pressione oculare e danneggia il nervo ottico provocando danni permanenti. Se non viene diagnosticata in tempo, questa malattia può portare alla perdita completa della vista: ecco come fare prevenzione, quali sono i sintomi e la terapia da seguire.
Come si cura l adenoma alla prostata?
La tecnica più utilizzata per il trattamento dell’adenoma prostatico è la resezione endoscopica transuretrale (o TURP). Come suggerisce il nome, si tratta di una riduzione della prostata eseguita mediante endoscopia, cioè senza incisioni.