Cosa si genera nelle vicinanze di un filo percorso da una corrente elettrica?
Sappiamo che un filo conduttore percorso da corrente elettrica costante genera un campo magnetico: lo scoprì, quasi per caso, il fisico danese Hans Christian Ørsted, con un famoso esperimento.
Che tipo di campo magnetico genera un filo rettilineo percorso da corrente?
Quando un filo è percorso da una corrente, si osserva che gli aghi magnetici si orientano attorno al filo in una configurazione circolare. L’ intensità di questo campo magnetico è data dalla legge di Biot-Savart: La costante è detta permeabilità magnetica del vuoto.
Come si calcola il campo magnetico?
campo magnetico. Nel centro della spira [ figura 3a], l’intensità del campo B → si cal-cola con la formula: B = Perciò B è direttamente proporzionale all’intensità di corrente i e inversamente pro-porzionale al raggio della spira r. Il vettore B→ è perpendicolare al piano su cui giace la spira; il verso è entrante nel
Come un campo magnetico può essere creato da una corrente elettrica?
Campo magnetico creato da una corrente Un campo magnetico può essere creato anche da una corrente elettrica, come veri-ficò il danese Hans Christian Oersted (1777-1851). Oersted fece un’esperienza di questo genere: mise un aghetto magnetico sotto un filo rettilineo di materiale con-duttore, come nella figura 4.
Qual è la direzione del campo magnetico?
La direzione del campo magnetico è tangente a ogni linea, il verso si trova con la regola della mano destra: disponendo il pollice nel verso della corrente, le dita della mano si chiudono indicando il verso del campo [ figura 5b]. Intorno a un filo percorso da corrente elettrica è presente un campo magnetico.
Quali sono le linee del campo magnetico?
Le linee del campo magnetico Il campo magnetico si rappresenta mediante linee magnetiche, ognuna delle quali gode della seguente proprietà: la retta tangente a una linea magnetica in un punto dà la dire-zione del vettore B→ in quel punto. La densità delle linee è proporzionale all’intensità del campo.