Sommario
Cosa provoca il lento movimento della crosta terrestre?
I terremoti sono delle vibrazioni naturali del suolo scatenate dal lento e continuo spostamento delle placche della crosta terrestre, che sono i giganteschi blocchi di roccia che rivestono la parte più esterna del nostro pianeta. Quest’ultima può essere valutata attraverso le scale sismiche.
glacioisostasìa su Enciclopedia | Sapere.it.
Cosa vuol dire corrugamento della crosta terrestre?
corrugamento In geologia, rilievo montuoso a pieghe dovuto a cause orogenetiche, che può assumere aspetti e strutture diverse a seconda del modo con il quale hanno agito le cause che lo hanno originato, oppure il fenomeno del sollevamento delle catene di montagne.
Qual è la struttura della crosta oceanica?
Per quanto riguarda invece la natura e la giacitura delle rocce, la Crosta Oceanica ha una struttura a strati. A partire dall’alto si trovano: – uno strato di gabbro (roccia magmatica corrispondente intrusiva del basalto). La Crosta Continentale presenta in superficie rocce sedimentarie, magmatiche e metamorfiche.
Quanto è spessa la crosta oceanica?
La crosta continentale è più spessa di quella oceanica: in media è spessa 35km, mentre in corrispondenza delle catene montuose raggiunge anche i 60-70km. La crosta oceanica, invece, ha uno spessore di 6km sotto il fondo del mare e si assottiglia in corrispondenza del centro delle dorsali oceaniche.
Qual è lo spessore della crosta continentale?
-Crosta Oceanica e Crosta Continentale-Lo spessore della crosta è indicato dalla profondità della Moho, che segna l’iniziò del mantello. La crosta continentale è più spessa di quella oceanica: in media è spessa 35km, mentre in corrispondenza delle catene montuose raggiunge anche i 60-70km.
Quali sono le caratteristiche della dorsale oceanica?
La dorsale oceanica, oltre ad essere caratterizzata dai fenomeni eruttivi, risulta interessata da fenomeni sismici continui, ascrivibili sia all’attività delle faglie trasformi che disarticolano la faglia principale, sia agli attriti dovuti alla risalita del magma attraverso le rocce della crosta.