Sommario [hide]
- 1 Cosa posso compensare con il codice tributo 1628?
- 2 Come utilizzare il codice tributo 1628?
- 3 Come si compila un F24 per ritenuta d’acconto?
- 4 Come recuperare doppio versamento F24?
- 5 Come recuperare 1040 versato in eccesso?
- 6 Quando si usa il codice tributo 1678?
- 7 Come registrare in contabilità il codice 6781?
Cosa posso compensare con il codice tributo 1628?
“1628” – “Eccedenza di versamenti di ritenute da lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi. “1629” – “Eccedenza di versamenti di ritenute su redditi di capitale e di imposte sostitutive su redditi di capitale e redditi diversi.
Come compilare F24 tributo 1040?
La sezione dell’F24 che deve essere compilata è quella Erario, ovvero la prima partendo dall’alto. Qui, nello spazio codice tributo, andrà inserito il nostro codice 1040 e, proseguendo verso destra dovremo inserire sia il mese che l’anno di imposta a cui si riferisce il pagamento e, infine, l’importo totale.
Come utilizzare il codice tributo 1628?
Il codice tributo 1628 deve essere inserito nella sezione “erario”. Il campo “anno” deve essere compilato con l’anno d’imposta a cui si riferisce il versamento in eccesso, mentre nel campo “importi a credito compensati” si andrà ad indicare l’importo a credito.
Cosa compensare con il codice 1631?
Codice Tributo 1631: altri codici Ad esempio : compensazione di eccedenze di versamento di ritenute o di imposte sostitutive da stornare dai versamenti. compensazione di somme restituite a fine anno in sede di conguaglio. somma per la cessazione del rapporto di lavoro.
Come si compila un F24 per ritenuta d’acconto?
Il codice tributo 1040 deve essere inserito nel modello F24, più specificamente nella sezione “Erario”. Le ritenute devono essere versate entro il 16 del mese successivo a quello in cui sono stati riconosciuti i compensi al professionista. Di seguito le istruzioni per la compilazione.
Come registrare il codice tributo 1631?
Il codice Tributo 1631 dovrà essere inserito all’interno del modello F24 nella sezione dell’Erario dedicata alle imposte dirette, all’IVA, alla ritenute alla fonte e al pagamento di altri tributi.
Come recuperare doppio versamento F24?
L’indebito pagamento può essere recuperato in base a quanto previsto dall’articolo 2033 del Codice civile. L’IVA versata in eccesso all’Erario può essere recuperata in compensazione, scomputando l’importo dai versamenti dell’imposta che l’istante dovrà effettuare con lo split payment.
Quando si usa il codice 1628?
Nel dettaglio, viene utilizzato per identificare l’eccedenza di versamenti da ritenute da lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi.
Come recuperare 1040 versato in eccesso?
Il versamento in eccesso del codice 1040 ad esempio verrà compensato quindi con i seguenti codici tributo: 1628 dal mese successivo il versamento del maggior importo. 6782 come da modello 770 quadro SX.
Come si registra il codice 1699?
18 del 2020”. In sede di compilazione del modello F24, il codice tributo “1699” è esposto nella sezione “Erario” in corrispondenza delle somme indicate nella colonna “importi a credito compensati”.
Quando si usa il codice tributo 1678?
Il codice tributo 1678, fino a quel momento utilizzato per compensare le eccedenze di versamento che scaturivano dalla dichiarazione del sostituto di imposta, ha subito una modifica importante alla luce del fatto che la dichiarazione può essere inviata anche in modalità telematica.
A cosa si riferisce il codice tributo 1699?
“1699” denominato “Recupero da parte dei sostituti d’imposta del premio erogato ai sensi dell’articolo 63 del decreto-legge n. 18 del 2020”.
Come registrare in contabilità il codice 6781?
Il codice 6781 dovrà essere indicata all’interno della sezione Erario, a ‘Imposte dirette – Iva – ritenute alla fonte – altri tributi e interessi’. All’interno del modello F24, il codice tributo 6781 dovrà indicare unicamente l’anno d’imposta (nella forma AAAA) e il credito maturato.
Come registrare in contabilità il codice tributo 1631?