Sommario
Come viene rappresentata la molecola?
La molecola è scritta come una sequenza di atomi di C. Ciascun C è seguito dagli atomi ad esso legati; in casi ambigui si usano le parentesi. Il primo C a sinistra può essere preceduto dagli atomi ad esso legati. Le formule condensate talvolta possono essere non sufficientemente chiare.
Come descrivere una molecola?
In fisica e chimica, la molecola (dal latino scientifico molecula, derivato a sua volta da moles, che significa “mole”, cioè “piccola quantità”) è un’entità elettricamente neutra composta da due o più atomi uniti da un legame covalente.
Come rappresentare una molecola organica?
Per descrivere in maniera generale una molecola organica si usa la formula bruta che riporta il numero di atomi di carbonio, di idrogeno e di altri elementi contenuti nel composto. Per differenziare tali isomeri è necessario descriverli con la loro formula di struttura.
Qual è la definizione corretta di molecola?
molecula, dim. del lat. moles «mole»]. – Combinazione chimica di due o più atomi, tra loro uguali (negli elementi) o diversi (nei composti), che può esistere allo stato libero , e che rappresenta la più piccola quantità di materia che possieda le proprietà caratteristiche della sostanza considerata.
Come possono essere i composti organici?
I composti organici vengono distinti in: composti binari che contengono solo due tipi di atomi: carbonio e idroge- no; composti ternari che contengono tre tipi di atomi: carbonio, idrogeno e ossigeno; composti quaternari che contengono quattro tipi di atomi: carbonio, idro- geno, ossigeno e azoto.
Come si rappresenta un composto chimico?
Ogni composto viene identificato da un codice formato da tre sequenze di numeri chiamato CAS (Chemical Abstract Service number). I composti e gli elementi chimici fanno parte delle sostanze pure.
Quali sono le caratteristiche fisiche di una molecola?
Una molecola può essere composta da più atomi di un solo elemento chimico o da atomi di elementi diversi. Famiglie di molecole costituite dagli stessi atomi disposti nello spazio in maniera diversa sono dette isomeri, e la disposizione influisce sulle proprietà fisiche della sostanza.
Quali sono le dimensioni delle molecole?
Le dimensioni delle molecole sono estremamente varie e dipendono dal numero e dalla natura degli atomi componenti: la più piccola molecola è quella dell’idrogeno, la cui estensione, determinata dalla lunghezza del legame covalente H—H, è di poco più di 1 Å (10-10 m); nel campo delle macromolecole si arriva fino a grandezze dell’ordine di
Cosa è una molecola tetratomica?
Ogni molecola è rappresentata da una formula chimica che specifica la tipologia e il numero di atomi che compongono la e quindi è una molecola tetratomica.
Quali sono le molecole delle sostanze semplici?
Le molecole delle sostanze semplici (elementi) sono formate da due o più atomi uguali legati tra loro. Ad esempio: O 2 (molecola del gas ossigeno): è formata da due atomi di ossigeno (O) e quindi è una molecola biatomica.