Sommario
Come si scrive uscii?
Verbo USCIRE
Presente | Passato remoto | |
---|---|---|
Tempi Semplici | io esco tu esci egli esce noi usciamo voi uscite essi escono | io uscii tu uscisti egli uscì noi uscimmo voi usciste essi uscirono |
Cosa significa persona alternativa?
[al-ter-na-tì-vo] agg. 2 Che si presenta alla scelta, alla decisione come opposto, diverso da qlco. di dato: progetto a. 3 Di chi o di ciò che non appartiene alla cultura predominante e non è integrato in un’istituzione: giovane a.; cucina a.
Come si scrive qualsiasi in italiano?
/kwal’siasi/ [grafia unita di qual(e) siasi, cioè si sia]. – ■ agg.
Che vuol dire ciascun?
– Indica una totalità di persone, richiamando però l’attenzione sui singoli: ciascun uomo, ciascuna donna, tutti gli uomini a uno a uno, tutte le donne a una a una. È più comunem. usato come pronome, col senso di ogni persona, tutte le persone: c.
Come si dice striscia al plurale?
La regola è molto semplice: i nomi femminili che escono in –scia al singolare, al plurale escono in –sce. Perciò avremo: angoscia/angosce, ascia/asce, biscia/bisce, coscia/cosce, fascia/fasce, striscia/strisce, ecc.
Qual è il contrario di alternativo?
≈ anticonformista, controcorrente, diverso, [solo posposto] altro (cultura altra). ↔ conformista, omologato, tradizionale, ufficiale.
Che significa non com?
Non solo, non solo non; spesso correlativo a una congiunzione avversativa (e in tal caso scritto di solito con grafia divisa e con pron. ‹nón ke›): Nulla speranza li conforta mai, Non che di posa, ma di minor pena (Dante); le vittime, non che esser distinte per nome, appena si potranno indicare all’incirca (Manzoni).
Che differenza c’è tra qualunque e qualsiasi?
I puristi consigliavano di usare qualunque solo se segue un verbo («Qualunque cosa tu faccia…») e qualsiasi nel caso esso manchi («Una persona qualsiasi»). Oggi i due termini si usano pressoché indifferentemente (ma è meglio evitare incontri cacofonici del tipo «Qualsiasi sia»).
Quando si usa ciascun?
L’aggettivo ciascuno al femminile può subire elisione (ciascun’, con l’apostrofo) davanti a parole che cominciano per vocale (ciascun’altra); al maschile invece subisce troncamento (ciascun, senza ‘apostrofo) davanti a parole che cominciano per vocale o semiconsonante o consonante (ma non per gn, ps, x, z e s + …
Quando si usa Ciascun con l’apostrofo?
· L’aggettivo ciascuno al femminile singolare può avere elisione (ciascun’, con l’apostrofo) davanti a parole che cominciano per vocale (ciascun’altra); al maschile singolare subisce troncamento (ciascun, senza apostrofo) davanti a parole che cominciano per vocale o per semiconsonante o per consonante che non sia gn.