Sommario
- 1 Come si riproducono le piante di piselli?
- 2 Come Cimare i piselli?
- 3 Quanta acqua dare ai piselli?
- 4 Cosa mettere dopo i piselli?
- 5 Come raccogliere i piselli nell’orto?
- 6 Come si effettua la raccolta dei piselli?
- 7 Quanti tipi di piselli esistono?
- 8 Quali sono i piselli più teneri?
- 9 Come si fa la semina dei piselli?
- 10 Come Si concima il pisello?
Come si riproducono le piante di piselli?
Il pisello si riproduce unicamente per seme. In terreni poveri la inoculazione delle sementi con ceppi di Rhizobium può migliorare la resa della coltura, ma tale pratica non è generalmente necessaria nella maggior parte dei casi.
Come Cimare i piselli?
Cimatura dei piselli La cimatura consiste in questo caso nel recidere la parte apicale del germoglio principale, al di sopra del nodo in corrispondenza del punto di inserzione della foglia. Essa deve essere condotta con forbici o cesoie bene affilate e disinfettate o con le mani.
Come seminare i piselli nei vasetti?
Riempite gli alveoli per un 30% circa con il terriccio, pressate leggermente e disponete in ciascuno due o tre semi. Trapiantando alla distanza di 12-15 cm non sarà necessario diradare le piantine, lasciate pure nei vasetti tutte quelle che nascono.
Quanta acqua dare ai piselli?
L’irrigazione due volte a settimana durante la siccità è il minimo. Nella produzione, abbastanza bene l’acqua per mantenere il terreno fresco. In tutte le situazioni, preferibilmente d’acqua di notte, a tarda notte o al mattino presto. Per limitare l’evaporazione di acqua, zappa, erba e pacciame non appena la semina.
Cosa mettere dopo i piselli?
Le colture che seguono le leguminose possono trarre giovamento dall’arricchimento di azoto che viene fissato dalle radici della pianta. Altri ortaggi che vengono coltivati dopo i piselli sono le cipolle, i cipollotti usati per la conservazione sottaceto, cipolle bianche e cipolle a scorza rossa.
Come avviene la coltivazione dei piselli?
Coltivazione. Le piante di piselli vanno rincalzate e sono necessarie ordinarie operazioni di sarchiatura e controllo delle infestanti. I piselli nani arrivano a 40 cm di altezza, mentre le piante delle varietà rampicanti possono superare i 2 metri di altezza. Irrigazione.
Come raccogliere i piselli nell’orto?
Coltivare e raccogliere i piselli nell’orto. Coltivazione. Le piante di piselli vanno rincalzate e sono necessarie ordinarie operazioni di sarchiatura e controllo delle infestanti. I piselli nani arrivano a 40 cm di altezza, mentre le piante delle varietà rampicanti possono superare i 2 metri di altezza. Irrigazione.
Come si effettua la raccolta dei piselli?
Raccolta dei piselli. Il raccolto dei piselli inizia con l’arrivo della primavera, almeno per la semina autunnale, e si protrae fino alla fine dell’estate. La raccolta deve essere eseguita quando il pisello presenta il giusto grado maturazione (durezza), prossima ai 100 gradi tenderometrici (dopo circa 90-100 gg. dalla semina).
Quando risale l’origine dei piselli?
L’inizio della coltivazione dei piselli risale infatti al Neolitico. La zona d’origine viene fatta risalire al Nord dell’India. Da qui si diffuse in Europa e poi, a macchia d’olio, nel resto del mondo. Caratteristiche della pianta. Il pisello è una pianta annuale glauca, ossia di colore verde chiaro.
Quanti tipi di piselli esistono?
Piselli
- Piselli nani.
- Piselli rampicanti.
- Piselli semi-rampicanti.
- Piselli mangiatutto – taccole.
Quali sono i piselli più teneri?
Pisello Golden Sweet. La pianta produce molto ed è abbastanza precoce nel maturare, i fiori sono bianco viola, il gusto è decisamente dolce e i bacelli sono molto teneri.
Quanto sono alti i piselli mezza Rama?
120 cm
Un altro tipo di classificazione, forse più comune, fa riferimento alla dimensione della pianta e sono: nane la cui altezza si attesta pressappoco sui 50 cm; la mezza rama che raggiunge un altezza sui 120 cm e infine quelle rampicanti alte anche 180 cm.
Come si fa la semina dei piselli?
Semina piselli La semina dei piselli va fatta direttamente in pieno campo. 2-3 giorni con temperatura minima 5°C: Semina piselli. Come abbiamo detto la semina si effettua in autunno-inverno al Centro-Sud e nelle aree costiere e dalla fine dell’inverno a tutta la primavera nel Nord della penisola.
Come Si concima il pisello?
Dato che, come tutte le leguminose, anche il pisello non ha bisogno di concimazioni azotate (quindi non ha bisogno di letame) è importante intervenire con dei concimi a base di Fosforo (P 2 O 5) nella quantità di circa 60-80 Kg/ha.