Sommario
Come recuperare da una mezza maratona?
La regola generale è di riposarsi per 1/3 giorni dopo la mezza maratona. L’idea comune diffusa tra i runners che se ci si riposa per troppo tempo si perde forza e resistenza è solo un mito perché per il corpo è assolutamente necessario riprendersi. Anche un massaggio è perfetto per i giorni che seguono la corsa.
Come recuperare CUD online?
Scaricare e recuperare il CUD da NoiPA Vai sul portale NoiPA e accedi alla tua area riservata inserendo le credenziali di accesso (codice fiscale e password) oppure la Carta Nazionale dei Servizi. Nella sezione Documenti Personali troverai il modello che puoi consultare online oppure stampare.
Cosa fare il giorno dopo allenamento?
- 1 minuto dopo l’allenamento: fare stretching.
- 5 minuti dopo l’allenamento: calmare il corpo con il respiro.
- 10 minuti dopo l’allenamento: reidratare.
- 15 minuti dopo l’allenamento: fare uno spuntino.
- 30 minuti dopo l’allenamento: continuare a muoversi.
- Da 1 a 2 ore dopo l’allenamento: fare un pasto completo.
Cosa mangiare dopo mezza maratona?
Subito dopo la maratona occorre bere acqua a piccoli sorsi, distribuendola in modo omogeneo nel corso delle ore. Puoi consumare succhi di frutta senza zuccheri aggiunti, un frullato o anche bevande a base di maltodestrine o fruttosio. Dopo un paio d’ore dalla prestazione puoi organizzare il tuo pasto post-gara.
Come recuperare dopo un trail?
Esistono diversi modi per ottimizzare e/o accelerare il recupero. I più comuni sono i massaggi, la crioterapia e il Compex (un sistema di elettrostimolazione per i muscoli). Anche lo stretching è molto importante, poiché il trail running è uno sport che espone i praticanti a molti shock e micro-shock.
Cosa mangiare la mattina di una gara?
L’ideale sarebbe fare colazione tra le 3 e le 5 ore prima della gara; un pasto che apporti 240-400 kcal (60-100g di carboidrati) con cereali o prodotti a base di cereali, frutta, succhi di frutta sembra essere una buona regola. É preferibile non consumare latte e fibre.