Sommario
Come avviene la condensazione su superfici?
La condensazione su superfici può avvenire in due modi: Condensazione a film: il vapore condensa sulla superficie creando un film di liquido, che percola verso il basso per gravità; la presenza del film liquido ostacola la formazione di nuovo condensato.
Come avviene la condensazione a film?
La condensazione a film avviene generalmente su superfici pulite e lisce. La presenza di impurezze sulla superficie e nel vapore e la rugosità dell’area di scambio, porta al frazionamento in gocce del film.
Come si può eseguire la condensazione?
La condensazione (anche detta liquefazione) è la transizione di fase dalla fase aeriforme alla fase liquida di una sostanza. Tale trasformazione si può eseguire: a temperatura costante per compressione, se la temperatura dell’aeriforme è inferiore a quella critica ; [2]
Come avviene la condensazione volumetrica?
condensazione volumetrica: avviene normalmente nei fenomeni naturali, come per esempio nelle nuvole; condensazione su superfici: usata soprattutto per aspetti tecnici e ingegneristici, per esempio negli scambi di calore. In ogni caso l’operazione di condensazione è esotermica, cioè avviene sottraendo calore alla sostanza che si vuole condensare.
Come avviene la condensazione a gocce?
Condensazione a gocce: il vapore condensa sotto forma di piccole gocce, che si possono staccare dalla superficie lasciandola libera per la formazione di nuove gocce. La condensazione a film avviene generalmente su superfici pulite e lisce.
Cosa si intende per dispersione?
Con il termine di dispersione si intende una fine suddivisione di una sostanza in un’altra (che costituisce la fase continua detta disperdente).
Quali sono le reazioni di condensazione?
Nella polimerizzazione per condensazione, il polimero si forma attraverso una serie di successive reazioni di sintesi, dette “reazioni di condensazione”. Le reazioni di condensazione producono vari tipi di polimeri diversi l’uno dall’altro, sia per il differente peso molecolare sia per la differente posizione delle unità ripetitive del
Come si condensa un vapore puro a temperatura costante?
Mentre un vapore puro condensa a temperatura costante, i vapori misti condensano in un intervallo di temperatura, separando prima i componenti meno volatili, quindi i più volatili, il che permette la separazione di composti o di frazioni (condensazione frazionata).
Cosa significa condensazione in chimica?
In chimica si indicano come reazioni di condensazione numerose reazioni fra molecole diverse o tra funzioni diverse di una stessa molecola, in cui le parti reagenti si uniscono, in genere con eliminazione di acqua o di un’altra molecola a basso peso molecolare (alcol, acido, ecc.), chiamata “condensato”.
In biologia, le reazioni di condensazione sono utilizzate nella produzione di macromolecole biologiche per creare carboidrati, lipidi, acidi nucleici e proteine dalle molecole più semplici delle loro sottounità. Questi sono tutti necessari dal tuo corpo per una buona alimentazione e per le funzioni corporee.
Qual è il calore latente di condensazione?
Calore latente di condensazione. Il calore latente di condensazione è la quantità di energia liberata da 1 g di sostanza in fase di condensazione.