Sommario
Come affumicare la carne fai da te?
Mettete sul fondo della pentola i trucioli del legno che avete scelto, uniti a erbe e/o spezie, poi bruciateli. Posizionate l’alimento da affumicare sul cestello per il vapore e coprite con un coperchio. Questo metodo è più veloce, basta un’ora sul fornello per pezzi di carne o pesce mediamente grandi.
Cosa si può affumicare?
Tra i cibi più frequentemente sottoposti ad affumicatura ricordiamo lo speck, la pancetta, le salsicce, il prosciutto di Praga, i wurstel, il salmone, l’aringa e la provola o scamorza.
Come affumicare a freddo la carne?
Alla fine il cibo affumicato va inserito in un abbattitore di temperatura oppure chiuso in un sacchetto di plastica per alimenti e immerso in un’apposita miscela: un litro di acqua, 2 chili di ghiaccio e un chilo di sale grosso. L’affumicatura a freddo bbq va realizzata utilizzando appunto un barbecue.
Come affumicare la carne nel forno di casa?
Affumicatura in forno (spento) Nel ripiano superiore mettete una teglia riempita di ghiaccio e sul ripiano più alto la griglia con l’alimento. Lasciate affumicare per circa 4 ore in forno spento, cambiando ogni tanto le erbe aromatiche.
Come si affumica in casa?
Un sistema casalingo semplicissimo: procuratevi un wok o una padella dai bordi alti e spessi, sistemate sul fondo la carbonella ecologica e le erbe aromatiche, quindi accendetele. Appoggiate una gratella da forno sulla padella e sistemateci sopra il cibo: coprite con un coperchio così da non perdere il fumo.
Quando affumicare la carne?
Generalmente il tempo di affumicatura deve essere inferiore alla metà del tempo di cottura. Il fumo poi non deve uscire come un getto di vapore ma sollevarsi in spirali regolari. Se il fumo è perfettamente bianco intervenite perchè ricoprirà la carne dei fumi tossici emessi dalla legna che brucia.
Come si usa l affumicatore a freddo?
L’affumicatura a freddo si esegue riempiendo la spirale dell’affumicatore completamente con polvere di legno (ad esempio quella di faggio) e posizionandola sulla griglia dove solitamente si posiziona la carbonella all’interno di un barbecue chiuso con il coperchio.