Sommario
Chi prende la sifilide?
La sifilide si trasmette attraverso qualsiasi tipo di rapporto sessuale (vaginale, anale e orale) e con il sangue. Una madre infetta può trasmettere la sifilide al nascituro durante la gravidanza (via transplacentare), attraverso il passaggio nel canale del parto e con l’allattamento.
Come ho preso la sifilide?
La sifilide si trasmette esclusivamente attraverso rapporti sessuali.
Come si può trattare la sifilide?
Trattamento. La terapia antibiotica di elezione per il trattamento della sifilide è l’uso della penicillina per via parenterale. La preparazione, il dosaggio e la durata del trattamento dipendono dallo stadio della malattia e dalle sue manifestazioni cliniche. Nelle donne in gravidanza affette da sifilide la penicillina si è dimostrata
Quali sono i sintomi della sifilide latente?
Tra questi sintomi ci sono: stanchezza, dolori muscolari, febbre, mal di gola, mal di testa, ingrossamento delle ghiandole linfatiche, perdita di capelli a chiazze e dimagrimento. Circa 1/3 delle persone che non ricevono cure adeguate durante la fase secondaria dell’infezione svilupperà la sifilide latente o terziaria.
Cosa è sifilide secondaria?
Sifilide secondaria. Inizia con l’insorgenza in più punti di un’eruzione cutanea (roseola o papulomatosi sifilitica) che non è accompagnata da prurito e può manifestarsi quando la ferita è scomparsa o anche settimane dopo.
Quando si incuba la sifilide?
La sifilide ha un tempo di incubazione che va tra le due e le dodici settimane. I test sono principalmente due, anche se spesso li si fa in modo congiunto ad altri, nello stesso momento. Il primo si chiama VDRL (sta per Veneral Disease Research Laboratory) e il secondo è il TPHA (Treponema pallidum Haemoagglutination Assay).
Come inizia la sifilide?
La sintomatologia della sifilide si può manifestare in tre fasi, intervallate da periodi di apparente buona salute. L’esordio consiste in un’ulcera indolore nella sede di infezione; nel secondo stadio si manifestano eruzioni cutanee, febbre, affaticamento e perdita di appetito.
Come si guarisce dalla sifilide?
La Sifilide viene curata con la Penicillina e, se la terapia viene effettuata nella maniera corretta, si guarisce completamente. Va ricordato che, una volta guariti, non si diventa immuni a successive infezioni. Questo vuol dire che è sempre possibile ammalarsi di Sifilide.
Come si chiama l’esame biologico della sifilide?
Il test VDRL viene utilizzato come test di screening si positivizza 8 – 15 giorni dopo l’infezione, è fortemente positivo nella fase secondaria della malattia e si negativizza con la terapia.
Quanto tempo per guarire sifilide?
Nella sifilide primaria, nel punto di inoculo compare il sifiloma, un’escoriazione di forma rotonda, di piccole dimensioni e indolore, che guarisce spontaneamente in 3-6 settimane.
Quali sono i sintomi della sifilide?
Sintomi. La sifilide spesso negli stadi iniziali è asintomatica, cioè il paziente non avverte alcun sintomo della sua presenza. Se l’infezione non viene curata può però progredire infettando tutto il corpo. Tipicamente evolve in 3 stadi, ognuno caratterizzato da sintomi diversi.
Come si evolve la sifilide?
La sifilide spesso negli stadi iniziali è asintomatica, cioè il paziente non avverte alcun sintomo della sua presenza. Se l’infezione non viene curata può però progredire infettando tutto il corpo. Tipicamente evolve in 3 stadi, ognuno caratterizzato da sintomi diversi.
Come avviene il contagio con la sifilide?
Il contagio avviene tramite rapporti sessuali non protetti con persone infette: la sifilide infatti si trasmette direttamente attraverso le ferite e le ulcere che si formano nelle zone genitali, rettali e sulla bocca a seguito di contatto sessuale. Il contagio può avvenire anche dalla madre al feto durante la gravidanza.
Come può avvenire la sifilide durante la gravidanza?
Il contagio può avvenire anche dalla madre al feto durante la gravidanza. Con un’incidenza annua di 12 milioni di nuovi malati nel mondo, la sifilide è dopo l’AIDS la malattia sessualmente trasmissibile con il più alto tasso di mortalità.
https://www.youtube.com/watch?v=_bOzs4zzNUA