Sommario
Chi paga il deposito prezzo dal notaio?
Le somme che il notaio si vede versare da parte dell’acquirente (e che dovranno necessariamente essere intestate non al venditore, bensì al notaio stesso) saranno da lui segregate su di un conto corrente dedicato che ha appositamente acceso in banca con la destinazione di “conto dedicato ai sensi della Legge 147/2013”.
Cosa si intende per deposito prezzo?
Il deposito del prezzo è quella procedura, prevista nell’ambito della vendita o di altro atto traslativo, grazie alla quale è possibile, sempre su richiesta di almeno una delle parti, depositare la somma pattuita presso il notaio a titolo di garanzia della buona riuscita della contrattazione stessa.
Che cos’è il deposito fiduciario?
Definizione di deposito fiduciario Prima dell’accettazione della proposta di acquisto immobiliare, la somma versata a titolo di garanzia prende il nome di deposito fiduciario, del denaro, gratuito e infruttifero, versato mediante assegno bancario non trasferibile.
Quando si consegnano le chiavi di casa?
Per evitare rischi è bene sapere che le chiavi di casa nuova all’acquirente devono essere consegnate solo dopo l’atto dal notaio e consegna del pagamento della somma dovuta da acquirente a venditore.
Quando vengono accreditati i soldi del mutuo?
L’erogazione del mutuo La banca può erogare la somma al momento del rogito oppure dopo che il notaio avrà fornito la documentazione relativa all’iscrizione dell’ipoteca. Nel primo caso non nasceranno complicazioni perché sono già disponibili gli assegni circolari per pagare la parte venditrice.
Quando la caparra diventa acconto?
Il codice civile stabilisce che in caso di inadempimento dell’acquirente (cioè di un rifiuto ad acquistare) la caparra confirmatoria versata può essere trattenuta dal venditore a risarcimento del danno subito. In questo caso la caparra confirmatoria viene considerata come un acconto.