Chi controlla il pavimento pelvico?
Il medico chirurgo specializzato in Coloproctologia e Pavimento Pelvico è in grado di valutare tutti i distretti del pavimento pelvico, è la figura chiave per fare una diagnosi accurata, coordinare i vari specialisti coinvolti, accompagnare la paziente lungo il percorso di cura e indirizzarla verso un trattamento, non …
Quanto costa una visita al pavimento pelvico?
Il costo della prima visita (della durata di circa un’ora e mezza), è di 122 euro e il costo delle sedute riabilitative (della durata di circa un’ora) è di 82 euro ciascuna.
Come si svolge valutazione pavimento pelvico?
La valutazione dei muscoli del pavimento pelvico avviene invece con l’esplorazione digitale del retto e/o della vagina. Essendo muscoli che si trovano all’interno del nostro corpo, la valutazione del tono e della forza muscolare richiede l’introduzione di un dito in vagina e/o nell’ano.
Cosa indebolisce il pavimento pelvico?
Alcuni fattori possono debilitare i muscoli pelvici: i maggiori imputati sono gravidanza, obesità, sollevamento pesi e menopausa. L’indebolimento del pavimento pelvico può causare disagi più o meno importanti, che si ripercuotono negativamente sia nella sfera fisica che in quella sessuale.
Che cosa si valuta nell’esame pelvico?
La valutazione ecografica dell’assetto pelvico consente la diagnosi di varie patologie a carico del pavimento pelvico, tra cui: il prolasso mono/pluri-compartimentale pelvico. l’incontinenza urinaria e incontinenza fecale. il rettocele.
Quante sedute servono per riabilitazione pavimento pelvico?
Il ciclo riabilitativo per il pavimento pelvico Sono necessarie almeno 10 sedute per apprezzare i risultati riabilitativi, con cadenza monosettimanale o bisettimanale. Ogni terapia dura in media 45 minuti. Controindicazioni al trattamento: mancanza di collaborazione da parte del paziente!