Sommario
- 1 Che cosa è il Consiglio di Circolo?
- 2 Che cosa è il Consiglio di Istituto?
- 3 Cosa approva il consiglio d’istituto?
- 4 Quando si fa il consiglio di istituto?
- 5 Quante ore dura un Consiglio di classe?
- 6 Quanto deve durare un Consiglio di classe?
- 7 Come funziona il Consiglio di Istituto?
- 8 Quando si decade dal Consiglio di Istituto?
- 9 Chi elegge i membri del consiglio di istituto?
- 10 Come togliersi dal Consiglio di Istituto?
- 11 Chi fa parte del Consiglio di intersezione o di classe?
Che cosa è il Consiglio di Circolo?
Il consiglio di circolo o di istituto elabora e adotta gli indirizzi generali e determina le forme di autofinanziamento della scuola; delibera il bilancio preventivo e il conto consuntivo e stabilisce come impiegare i mezzi finanziari per il funzionamento amministrativo e didattico.
Che cosa è il Consiglio di Istituto?
Il consiglio d’istituto (abbreviato C.D.I.) è uno degli organi collegiali della scuola italiana formato dalle varie componenti interne alla scuola e si occupa della gestione e della trasparenza amministrativa degli istituti scolastici pubblici e parificati statali italiani.
Cosa si fa in un consiglio di classe?
Il Consiglio di classe con articolazione composta si occupa di stabilire le attività che i docenti intendono portare avanti con gli studenti; proporre i libri di testo; suggerire gli strumenti e le modalità per rendere più produttivo il rapporto tra famiglie, docenti, studenti; e fissa i criteri di valutazione.
Che cos’è il consiglio d’Istituto e quali sono le sue funzioni?
Il CdI è l’organo di indirizzo e di gestione degli aspetti organizzativi generali ed economici della scuola. In esso sono rappresentate tutte le componenti dell’Istituto (docenti, genitori e personale non docente) con un numero di rappresentanti variabile a seconda delle dimensioni della scuola.
Cosa approva il consiglio d’istituto?
IL CONSIGLIO DI ISTITUTO è l’organo che approva il PTOF, stabilisce criteri e regolamenti per il funzionamento della scuola, delibera le entrate e le spese della scuola in modo coerente con il PTOF, controlla in sede di consuntivo gli esiti per gli obiettivi fissati dal programma annuale.
Quando si fa il consiglio di istituto?
Le elezioni per il rinnovo dei consigli di circolo/istituto si svolgono ogni triennio, oppure quando non sono presenti tutte le componenti (articolo 8 del Decreto Legislativo 297 del 16 aprile 1994 e successive modifiche).
Chi deve partecipare al consiglio di istituto?
nelle scuole con popolazione scolastica fino a 500 alunni è costituito da 14 membri che comprendono 6 rappresentanti del personale insegnante, 6 rappresentanti dei genitori degli alunni, 1 rappresentante del personale amministrativo, tecnico ed ausiliario e il Dirigente scolastico.
Quando si convoca il consiglio di istituto?
La convocazione deve avvenire entro gli otto giorni successivi alla richiesta. Rimane invece nella discrezione del Presidente la facoltà di convocare il Consiglio quando la richiesta provenga da meno di un terzo dei Consiglieri.
Quante ore dura un Consiglio di classe?
40 ore
Le ore funzionali all’insegnamento da dedicare alle attività di carattere collegiale sono complessivamente 40 + 40 così suddivise: 40 ore per la partecipazione al collegio docenti e sue articolazioni. 40 per la partecipazione ai consigli di classe, interclasse, intersezione.
Quanto deve durare un Consiglio di classe?
È composto dal Preside, in quanto coordinatore didattico della scuola, dai docenti delle cinque classi, da un rappresentante dei genitori per classe (più riserva) e dura in carica un anno.
Cosa fa un docente nel consiglio di istituto?
Predispone il programma annuale e il conto consuntivo, prepara i lavori del Consiglio di Istituto, esprime pareri e proposte di delibera, cura l’esecuzione delle delibere, propone al C.d.I. il programma delle attività finanziarie allegando un’apposita relazione e il parere di regolarità contabile del Collegio dei …
Quali sono i poteri del presidente del consiglio d’istituto?
Egli presiede e cura l’ordinato svolgimento delle sedute del Consiglio, affidando ad un membro del Consiglio – oppure a turno a più membri – le funzioni di Segretario per la redazione dei verbali (da firmare in un registro a pagine precedentemente numerate).
Come funziona il Consiglio di Istituto?
La presidenza del consiglio d’istituto spetta ad un genitore eletto da tutte le componenti del Consiglio con votazione segreta. Il consiglio, nel suo seno, esprime mediante elezione una giunta esecutiva, presieduta dal Dirigente scolastico.
Quando si decade dal Consiglio di Istituto?
Si decade dalla carica di membro del Consiglio di Istituto anche in seguito a tre assenze consecutive come stabilisce la normativa nell’art. 38 del DL n. 297 del 16 aprile 1994. Tutto il personale sospeso dal servizio a causa di un procedimento penale e disciplinare o che si trovi sospeso in attesa di un procedimento.
Chi fa parte del Consiglio di Istituto?
Il Consiglio di Istituto è un Organo Collegiale obbligatorio in tutte le scuole. Nelle scuole con popolazione scolastica superiore a 500 alunni i componenti sono 19: 8 rappresentanti del personale docente. 8 rappresentanti dei genitori.
Come viene eletto il consiglio di istituto?
Il consiglio di circolo o di istituto è presieduto da uno dei membri, eletto a maggioranza assoluta dei suoi componenti, tra i rappresentanti dei genitori degli alunni. Qualora non si raggiunga detta maggioranza nella prima votazione, il presidente è eletto a maggioranza relativa dei votanti.
Chi elegge i membri del consiglio di istituto?
La commissione elettorale dell’Istituto si compone di 5 membri: 2 docenti di ruolo o non di ruolo; 1 non docente; 2 genitori degli alunni. I componenti della commissione elettorale sono designati dal Consiglio di Istituto e nominati dal Dirigente Scolastico.
Come togliersi dal Consiglio di Istituto?
Le dimissioni possono essere presentate dal Consigliere che, nel corso del mandato, non intenda più far parte del Consiglio. Le dimissioni devono essere presentate per iscritto; la forma orale è ammessa solo nel caso in cui vengano presentate dinanzi al Consiglio e, quindi, messe a verbale.
Chi vota per il rinnovo del Consiglio di Istituto?
Tutti i genitori (padre e madre) hanno diritto di voto per eleggere loro rappresentanti in questi organismi. È diritto di ogni genitore proporsi per essere eletto. L’elezione nei consigli di classe si svolge annualmente entro il 31 ottobre, con procedure semplificate.
Come è composto il consiglio di classe nella scuola secondaria di secondo grado?
Nella scuola secondaria di secondo grado fanno parte del consiglio di classe: il dirigente scolastico, con le funzioni di presidente; 2 rappresentanti dei genitori, eletti dai genitori degli alunni iscritti alla classe; 2 rappresentanti degli studenti, eletti dagli studenti della classe.
Chi fa parte del Consiglio di intersezione o di classe?
COMPOSIZIONE: Il consiglio d’intersezione e d’interclasse è composto dai docenti dei gruppi di classi o sezioni parallele, o dello stesso ciclo, o dello stesso plesso e da un rappresentante dei genitori per ciascuna sezione e dura in carica un solo anno scolastico.