Sommario
Quale funzione svolge la trachea?
La trachea è l’organo dell’apparato respiratorio che mette in comunicazione la laringe con la porzione iniziale dei bronchi, nei quali si biforca all’altezza della quinta vertebra dorsale, dividendosi nei due alberi bronchiali, destro e sinistro. La trachea consente il passaggio dell’aria.
Dove conduce la trachea?
La trachea è la struttura tubolare che conduce dalla laringe ai bronchi. Lunga 10-12 cm (e talvolta anche 15 cm), è rivestita da un epitelio ricco di ghiandole mucose, come si spiegherà più in basso. La trachea è interamente rivestita di mucosa, dal naso ai bronchi.
Dove avvengono gli scambi gassosi?
Lo scambio gassoso avviene tra i milioni di alveoli polmonari e i capillari che li circondano. Come mostrato di seguito, l’ossigeno inalato si sposta dagli alveoli al sangue capillare e l’anidride carbonica viene trasferita dal sangue capillare all’aria contenuta negli alveoli.
Che cosa è la trachea?
La trachea è un ampio condotto che fa seguito alla laringe e che inferiormente si divide nei due bronchi destro e sinistro. Sia la trachea che i bronchi hanno una forma pressoché cilindrica anteriormente e sui lati dove la loro parete è sostenuta dalla presenza di anelli cartilaginei.
Qual è la funzione delle ciglia nella trachea?
Qual è la funzione delle ciglia nella trachea? Le ciglia presenti nella trachea sono chiamate ciglia vibratili per la loro flessibilità. Queste ciglia hanno il compito di filtrare muco, polveri atmosferiche, come polline e batteri e favorirne l’eliminazione.
Come si verifica una compressione tracheale?
Una compressione tracheale si verifica invece durante la tosse e con gli atti della deglutizione (per passaggio del bolo in esofago). La parete della trachea, procedendo dall’esterno verso l’interno, presenta tre strati: la tonaca avventizia, la sottomucosa e la mucosa.
Qual è il diametro degli anelli tracheali?
A causa della particolare disposizione degli anelli tracheali, dal punto di vista morfologico la trachea appare schiacciata posteriormente ed arrotondata nella sua parte anteriore. Il diametro antero-posteriore è di circa 1,5 cm, mentre quello trasversale si aggira intorno agli 1,8 cm.