Cosa fare se il paziente vomita?
Assistenza a paziente con emesi, la procedura standard
- Sempre con indosso i guanti, posizionare il paziente seduto o semi-seduto.
- Far vomitare il paziente dentro la bacinella o sul telino.
- Osservare le caratteristiche del vomito: aspetto e quantità.
Quale medicina prendere per il vomito?
Farmaci stimolanti la motilità per la cura del vomito:
- Metoclopramide (es. Plasil): appartiene alla classe dei bloccanti dei recettori della dopamina.
- Domperidone (es. Motilium, Peridon): si raccomanda di assumere il farmaco alla posologia di 10-20 mg, 3-4 volte al dì, per via orale.
Cosa non è indicato fare dopo un episodio di vomito?
In generale, in caso di vomito viene sconsigliata l’assunzione di cibi solidi ed è importante cercare di evitare il più possibile la disidratazione, per esempio succhiando un ghiacciolo o dei cubetti di ghiaccio per reintegrare i liquidi eventualmente persi.
Cosa fare se un anziano vomita?
Nei casi di vomito e diarrea da lievi a moderati è sufficiente iniziare ad assumere acqua in quantità limitate per evitare di peggiorare la nausea ed il vomito. Un disinfettante intestinale può essere un valido aiuto per eliminare il virus dall’intestino in maniera più rapida e ridurre così le scariche diarroiche.
Qual è il modo corretto di posizionare un paziente in stato di incoscienza che vomita?
Far assumere la posizione seduta, semiseduta o, se non possibile, il decubito laterale per far sì che il materiale liquido rimasto in bocca non vada nella vie aeree; Far vomitare il paziente direttamente nel recipiente o nel telo in modo da poter raccogliere e osservare il materiale espulso.
In che posizione stare dopo aver vomitato?
NB. In caso di perdita di coscienza è necessario posizionare il corpo su un fianco per prevenire il soffocamento da vomito. Inoltre, è raccomandabile evitare di: Bere grosse quantità d’acqua, bevande o cibi liquidi.