Sommario
Che cosa sono i disturbi alimentari?
I disturbi alimentari, come anoressia, bulimia e disturbo da alimentazione incontrollata possono accadere a chiunque. Le persone con disturbi alimentari, quindi, mangiano troppo poco o eccessivamente. Mangiare eccessivamente o seguire costantemente una dieta dimagrante non è considerato normale o salutare.
Perché i disturbi della nutrizione possono essere particolarmente gravi nei bambini?
“Come nell’adolescente, anche nel bambino il disturbo alimentare può essere il sintomo di uno stato di disagio, che può avere varie cause: può esserci stato un lutto importante, oppure l’arrivo di un fratellino vissuto in modo molto complicato” spiega l’esperta.
Come si manifesta l’anoressia nei bambini?
La caratteristica diagnostica principale è l’evitamento e la restrizione del cibo associata alla mancanza di interesse nei confronti del cibo stesso. I bambini sono irritabili e difficili da confortare durante la nutrizione o possono apparire apatici e chiusi in se stessi.
Cosa provocano i disturbi alimentari?
Nel tempo l’anoressia può portare a gravi conseguenze sulla salute: arresto cardiaco, insufficienza renale, perdita dei capelli e dei denti. Nelle donne il primo disturbo è l’amenorrea, che può causare gravi forme di osteoporosi.
Quando un bambino non ha fame?
Una riduzione persistente dell’appetito può essere il sintomo iniziale di una malattia o la prima manifestazione di un disagio psicologico. Quando l’inappetenza evolve in totale rifiuto del cibo o delle bevande si parla di anoressia, sintomo di maggiore gravità che è sempre espressione di una malattia.
Che tipo di malattia e l’anoressia?
L’anoressia nervosa è un disturbo del comportamento alimentare. maggiori informazioni caratterizzato da incessante ricerca di magrezza, immagine distorta del corpo, paura estrema dell’obesità e limitazione del consumo di cibo, che portano a un peso corporeo significativamente basso.