Sommario
Che significa in solido?
avv. e aggettivale (dal lat. in solidum), lo stesso che solidalmente o solidale, con riferimento a rapporto obbligatorio caratterizzato dal vincolo della solidarietà (v.): obbligarsi, rispondere in s.; obbligazioni in s.; responsabilità civile in s.; creditore, debitore in solido. Avv.
Chi paga in solido?
Chi deve pagare la multa? In questi casi per la legge, il proprietario è obbligato in solido con l’effettivo conducente per il pagamento della sanzione. Per effetto di questo meccanismo di responsabilità solidale l’effettivo trasgressore ed il conducente possono essere entrambi chiamati a pagare l’intera sanzione.
Cosa si intende per pagare in solido?
Il termine obbligato in solido indica un soggetto che risponde a un creditore per conto di un soggetto debitore. In altri termini, il creditore ha la possibilità di poter scegliere nei confronti di quale soggetto esercitare il suo diritto di ottenere il credito che gli spetta.
Cosa vuol dire in qualità di obbligato in solido?
Chi è l’obbligato in solido Questo è il cosiddetto “principio di solidarietà” per il quale il proprietario del veicolo viene considerato appunto “obbligato in solido” con chi ha commesso la violazione, anche se, di fatto, non vi ha partecipato in alcun modo.
Chi sono le parti in solido?
Le parti sono solidalmente responsabili del pagamento delle relative competenze anche dopo che la controversia, durante la quale il consulente ha espletato il suo incarico, sia stata decisa con sentenza, sia definitiva sia non ancora passata in giudicato, a prescindere dalla ripartizione di dette spese nella stessa …
Cosa significa creditore in solido?
L’obbligazione è solidale quando quando più creditori hanno diritto alla stessa prestazione o quando più debitori devono eseguire la stessa prestazione, di modo che l’adempimento da parte di uno o verso uno solo libera anche gli altri. La solidarietà può essere attiva o passiva, ed è definita all’articolo 1292.
Che significa in solido tra loro?
Quando si parla di condanna in solido si fa quasi sempre riferimento a una sentenza del giudice che ordina a due o più soggetti di pagare una determinata somma nei confronti di un’altra persona. Così Sempronio decide di agire contro di loro per farsi pagare i danni conseguenti allo smottamento del terreno.
Qual è il termine Solidarietà nel diritto?
Il termine solidarietà nel diritto rinvia a una obbligazione (detta “in solido”) alla quale devono rispondere assieme più debitori o creditori.
Qual è il responsabile in solido?
In definitiva il responsabile in solido (anche chiamato coobbligato in solido) è colui a cui il creditore può chiedere l’integrale pagamento (in sostituzione di quello dovuto anche dagli altri debitori) o solo una parte del pagamento (insieme a quanto dovuto dagli altri coobbligati).
Come si ha la responsabilità solidale?
In pratica, si ha «responsabilità solidale» quando più persone sono debitori dello stesso soggetto (o anche di più soggetti) ed a ciascuna di queste può essere chiesto di versare l’intera somma anziché solo la propria quota. Chiaramente, il pagamento integrale da parte di uno dei debitori libera dal debito anche gli altri;