Perché si spazzolano i cavalli?
Il suo scopo è quello di rimuovere la polvere e i granelli di sabbia che il cavallo, correndo, alza da terra e che vanno inevitabilmente a finire sul manto. A differenza della striglia, questa spazzola si utilizza nella direzione del pelo e può essere usata anche sulle parti del corpo più sensibili per pulirle.
Come lavare un cane che morde?
Usa uno shampoo delicato che non irriti la pelle del tuo cane o gli pizzichi gli occhi. Lavora intorno al suo viso con un panno per il viso in modo che acqua e sapone non entrino negli occhi del cane. Usa una spugna su un bastoncino per evitare di essere morso se questo è un problema.
Come riuscire a pettinare il cane?
Per far ciò, tenete una delle orecchie sollevate con una mano, con l’altra prendete il pettine e pettinate con delicatezza. Dovete lavorare come se aveste un pennello tra le mani, quindi bisogna prima spazzolare il cane in direzione della crescita del pelo e poi contropelo.
Come riuscire a spazzolare il cane?
Cominciate con tocchi delicati, dopodiché entrate più in profondità per districare i nodi. Attenzione a non spazzolare contropelo: al cane la cosa non piace granché e rischiate che la prossima volta fiuti al volo l’aria che tira e si eclissi non appena vi vede con la spazzola in mano!
Perché si strigliano i cavalli?
La strigliatura è un’operazione vitale per un cavallo, non solo perché tiene pulito il suo mantello, ma anche perché lo rende lucido e di bell’aspetto, contribuendo alla sua salute e allo sviluppo di un legame personale tra l’animale e chi se ne prende cura.
Come far piacere la spazzola al cane?
Dovete lavorare come se aveste un pennello tra le mani, quindi bisogna prima spazzolare il cane in direzione della crescita del pelo e poi contropelo. Oltre ad essere una tecnica semplice che vi farà risparmiare del tempo, noterete che il vostro cane in questo modo esibirà un pelo molto più bello e sano.