Sommario
Quali sono i tipi di ibridazione?
Diversi tipi di ibridazione in base al numero degli orbitali p. ibridazione sp3: deriva dalla fusione di tre orbitali p con un orbitale s. ibridazione sp2: gli orbitali ibridi derivano dall’unione di due orbitali p con l’orbitale di tipo s, mentre il terzo non è ibridato.
Che cos’è l ibridazione in chimica organica?
Che cos’è l’ibridazione del carbonio L’ibridazione del carbonio è un modello, un mescolamento matematico delle funzioni d’onda dell’orbitale. I nuovi orbitali, gli orbitali ibridi del carbonio, si creano quando si instaura un legame chimico tra orbitali di uguale livello energetico.
Che cosa sono gli orbitali ibridi?
In generale un orbitale ibrido è una combinazione lineare di orbitali atomici di uno stesso atomo. Calcoli teorici mostrano che i quattro orbitali ibridi sono bilobati ma con un lobo molto maggiore dell’altro e sono diretti dal centro verso i quattro vertici del tetraedro.
Come si presenta l’ibridazione SP?
Presentano ibridazione sp gli atomi di carbonio uniti da un legame covalente triplo (-C≡C-), come ad esempio nella molecola dell’etino HC≡CH. Il triplo legame -C≡C- si realizza in seguito alla sovrapposizione frontale tra due orbitali ibridi sp e alla sovrapposizione laterale tra le due coppie di orbitali p non coinvolti nell’ibridazione.
Qual è la teoria dell’ibridazione sp 3?
Ibridazione sp 3 – singolo legame – La teoria suggerisce il ” mescolamento ” dell’orbitale 2s con i tre orbitali 2p. Tale mescolamento è matematico, delle funzioni d’onda dell’orbitale e quindi non è un reale fenomeno fisico.
Quali sono gli esempi di ibridizzazione SP 3?
esempi di ibridizzazione sp 3 si hanno nelle molecole di ammoniaca (NH 3), metano (CH 4), acido solforico (H 2 SO 4) e acido solfidrico (H 2 S). Si può avere inoltre ibridizzazione del tipo sp 3 d e sp 3 d 2.
Come si presentano ibridazioni SP 2?
Presentano ibridazione sp 2 gli atomi di carbonio uniti da un legame covalente doppio (>C=C<), come ad esempio nella molecola dell’etene (o etilene) H 2 C=CH 2. Il doppio legame C=C si realizza in seguito alla sovrapposizione frontale tra due orbitali ibridi sp 2 e alla sovrapposizione laterale tra i 2 orbitali p non coinvolti nell’ibridazione.