Sommario
Come trovare una tartaruga in giardino?
Decidendo di farla stare all’aperto, dobbiamo fare in modo che la zona in cui farla girare abbia sia una parte al sole sia una parte all’ombra. Se necessario, dotiamo lo spazio di una piccola tettoia apposita. In questo modo, se la tartaruga scompare dalla nostra vista, sappiamo già dove andare a cercare.
Come si nascondono le tartarughe di terra?
Anche in cattività, tutte le specie di tartarughe necessitano di spazi dove ritirarsi: nei parchi all’aperto si nascondono nella vegetazione oppure in strutture appositamente predisposte, ad esempio tubi di sughero. Ogni animale deve disporre almeno di un riparo.
Come fare tana per tartarughe di terra?
Scegli una zona calda, asciutta e soleggiata. Il recinto dovrà essere largo almeno 1,5 metri quadri, in modo che le tartarughe abbiano abbastanza spazio per muoversi al suo interno. Recinta la zona per impedire alle tartarughe di scappare (eventuali predatori potrebbero attaccarle se si allontanano troppo).
Come costruire un recinto per le tartarughe?
La recinzione I materiali migliori sono il legno, il laterizio e la pietra (purché la superficie all’interno sia liscia), meglio evitare le reti verdi da giardino, le tartarughe di terra potrebbero ferirsi alle zampe. Importante, in caso di cani in casa è meglio aumentare l’altezza del recinto in giardino.
Quando la tartaruga scava?
Anche in estate, infatti, le tartarughe possono scavare e interrarsi per sfuggire al caldo eccessivo: questo espediente si chiama estivazione. Allo stesso modo, quando si preparano per l’inverno, si coprono con uno straterello di terriccio per ottenere una temperatura più alta e costante rispetto all’esterno.
Perché la tartaruga di terra scava buche?
Poiché senza il calore del sole le tartarughe non possono “funzionare”, prima dell’inverno, quando la temperatura scende e le giornate si accorciano, scavano una buca nel terreno per affrontare il letargo al riparo dal gelo e al sicuro, nascoste sotto terra.