Sommario
Come si divide il colesterolo?
A – Colesterolo totale: inferiore a 200 mg/dl. B – Colesterolo buono (HDL): maggiore di 50 mg/dl. C – Trigliceridemia: inferiore o uguale 150 mg/dl. D – Colesterolo cattivo (LDL): valore ottimale inferiore a 100 mg/dl; valore quasi ottimale compreso tra 100 e 129 mg/dl**.
Quali sono i valori normali dei trigliceridi?
La trigliceridemia è generalmente compresa, nei soggetti in buona salute, tra 50 e 150 mg/dl (milligrammi per decilitro). Il valore “ottimale” è considerato al di sotto dei 100 mg/dl. In particolare: trigliceridi inferiori a 150 mg/dl sono considerati “normali”
Cosa mangiare per abbassare il colesterolo cattivo?
Abbassare il colesterolo con la dieta: cosa mangiare Fibre solubili: crusca d’avena, orzo, noci, semi, fagioli, mele, pere, prugne, lenticchie e piselli. Grassi sani: olio d’oliva e di arachidi, noci, semi e avocado. Alimenti integrali: alcuni tipi di pane, cereali, pasta e cereali secchi, riso integrale.
Qual è il colesterolo cattivo HDL o LDL?
Il colesterolo trasportato dalle lipoproteine a bassa densità è comunemente noto come “colesterolo cattivo”, questo perché le LDL contengono la maggior parte del colesterolo dell’organismo e un livello elevato di queste lipoproteine può determinare un accumulo di grasso nelle arterie, con formazione di placche …
Qual è il colesterolo buono LDL o HDL?
Esami Santagostino Lab. Il colesterolo HDL (lipoproteine ad alta densità) è un tipo di lipoproteina che ha la funziona di trasportare le molecole di colesterolo presenti nel sangue. È nota anche come “colesterolo buono” in quanto preleva il colesterolo in eccesso per portarlo al fegato dove verrà rimosso.
Quando bisogna preoccuparsi dei trigliceridi?
I valori di riferimento sono fissati a 150 mg/dL. Ciò significa che a partire da questa concentrazione bisogna iniziare a preoccuparsi. Infatti valori di trigliceridi maggiori o uguali a 150 mg/dL sono considerati un fattore di rischio per la salute delle arterie.
Cosa non si deve mangiare per i trigliceridi alti?
10 alimenti da evitare con i trigliceridi alti
- 1 Fruttosio.
- 2 Alcol.
- 3 Farine bianche e raffinate.
- 4 Burro e lardo.
- 5 Bevande zuccherate e succhi di frutta.
- 6 Prodotti da forno contenenti “grassi vegetali”
- 7 Frattaglie animali, carni animali ricche di grassi e insaccati grassi.
- 8 Fritture.
Cosa non si deve mangiare con i trigliceridi alti?
Evitare il consumo o l’eccesso di alimenti dolci, bevande zuccherate e bevande alcoliche. Evitare porzioni eccessive di alimenti a prevalenza glucidica: pasta, pane, riso, polenta, e tutti gli altri cereali con rispettivi derivati.
Come abbassare il colesterolo cattivo senza farmaci?
- Eliminare frittura e prodotti industriali.
- Eliminare gli zuccheri aggiunti.
- Limitare grassi di origine animale.
- Bere latte scremato.
- Utilizzare l’olio EVO.
- Non fare mancare acidi grassi omega-3.
- Consumare più fibre solubili, contenute in frutta e verdura, legumi e cereali integrali.
Come abbassare il colesterolo cattivo e aumentare quello buono?
Cosa Fare per Aumentare il Colesterolo HDL Adottare una dieta equilibrata (limitare i grassi animali e mangiare tanta frutta e verdura) e praticare una regolare attività fisica rappresentano il modo migliore per aumentare la quantità di colesterolo “buono” nell’organismo.