Come funzionano le acquaporine?
Le acquaporine sono una famiglia di proteine intrinseche, che si trovano nel mezzo del doppio strato lipidico di membrana e che consentono il flusso dell’acqua bidirezionalmente. Acquaporine specifiche: consentono solo il trasporto dell’acqua.
Come avviene il processo di diffusione facilitata?
La diffusione facilitata avviene per molecole polari come l’acqua, per gli amminoacidi gli zuccheri e gli ioni. Di solito i canali ionici sono ad apertura controllata, ovvero uno stimolo determina un cambiamento conformazionale nella proteina canale, permettendo il passaggio dello ione.
Cosa vuol dire diffusione facilitata?
La diffusione facilitata è un processo di trasporto passivo cellulare, simile alla diffusione semplice, in quanto non richiede consumo di ATP.
Quali sono i meccanismi della membrana cellulare?
La membrana cellulare: meccanismi di trasporto attivo e passivo 1 Il trasporto di sostanze attraverso la membrana cellulare può avvenire con la partecipazione attiva della membra-na: in questo caso si parla di trasporto attivo. Per svolgere questa sua attivi-tà, la membrana consuma energia. La membrana, tuttavia, può anche per-
Come avviene il trasporto di sostanze attraverso la membrana cellulare?
Il trasporto di sostanze attraverso la membrana cellulare può avvenire con la partecipazione attiva della membra-na: in questo caso si parla di trasporto attivo. Per svolgere questa sua attivi-tà, la membrana consuma energia. La membrana, tuttavia, può anche per-mettere il passaggio delle sostanze ri-manendo passiva, e non consumando
Quali sono le proteine presenti nella membrana cellulare?
Nella membrana cellulare si trova una grande quantità di lipidi (in particolare fosfolipidi). Oltre alla componente lipidica si trovano numerose proteine (per ogni proteina ci sono circa 50 molecole lipidiche), aventi importanti funzioni fisiologiche.
Quali fattori determinano la fluidità della membrana cellulare?
I principali fattori che determinano la fluidità della membrana cellulare sono, oltre alla temperatura: Lunghezza degli acidi grassi; Grado di insaturazione degli acidi grassi delle code dei fosfolipidi; Caratteristiche della testa polare;