Quante unità occorrono per formare un condominio?
Costituzione di diritto del condominio Come detto, per aversi condominio basta che in un immobile vi siano due proprietari e due unità immobiliari: in tal caso si suole parlare di condominio minimo, che si costituisce di fatto e senza particolari adempimenti.
Come identificare un condominio minimo?
Un condominio minimo è un condominio in cui siano presenti almeno 2 proprietari e non più di 4. Per il condominio minimo e per il condominio piccolo valgono le stesse regole e gli stessi obblighi. Entrambi sono esonerati dall’obbligatorietà di nominare un amministratore di condominio.
Quanti proprietari servono per costituire un condominio?
La costituzione del condominio avviene quindi di diritto nel momento in cui vi sono almeno due proprietari ed almeno due unità immobiliari distinte essendoci quindi una comproprietà di parti comuni in capo a diversi proprietari (l’art.
Come si costituisce un condominio Agenzia delle Entrate?
La costituzione del condominio avviene come atto conseguente al frazionamento di una proprietà, in più unità abitative. Del resto anche il rilascio del codice fiscale del condominio non ha costi e la stesura di un regolamento condominiale è facilmente reperibile online.
Come richiedere il codice fiscale di un condominio minimo?
E’ l’Agenzia delle Entrate ad attribuire il codice fiscale del condominio. La richiesta avviene attraverso la compilazione del modello AA5/6. L’istanza è presentata dall’amministratore pro tempore o da un delegato del condominio. Può essere presentata per via telematica o direttamente allo sportello.
Come si chiede l’annullamento di una assemblea condominiale?
A meno che non sia il condominio stesso a cambiare idea e ad annullare la propria precedente decisione (cosa che richiede la stessa maggioranza adottata per l’approvazione), l’unico modo per annullare una delibera di condominio è rivolgersi a un tribunale: quello del luogo ove ha sede l’edificio.