Sommario
Quali sono i registri delle notizie di reato?
Attualmente, presso le Procure della Repubblica, sono tenuti diversi registri delle notizie di reato, ovverosia: il registro delle notizie di reato a carico di persone note (modello 21); il registro delle notizie di reato a carico di persone ignote (modello 44); il registro delle notizie anonime di reato (modello 46).
Cos’è RGNR?
Entro circa venti giorni lavorativi la Procura rilascia una certificazione con l’indicazione degli estremi dell’eventuale procedimento penale a carico dell’indagato (ovvero il numero di RGNR ovvero il numero con il quale il procedimento è iscritto nel Registro Generale Notizie di Reato nonchè il reato ipotizzato ed il …
Quali sono gli atti atipici della PG?
Polizia giudiziaria: atti atipici Si tratta dei cosiddetti atti atipici, che consistono in attività informali quali ad esempio l’acquisizione presso il Comune di certificati anagrafici o presso la Camera di Commercio della visura camerale di un’azienda, pedinamenti, appostamenti, ecc.
Come scrivere una informativa di reato?
la notizia di reato si deve presentare per iscritto, tranne che si tratti dei reati gravi (quelli previsti dal sopra citato art. 407, comma 2, lett. a), nn° 1-6, c.p.p.) per i quali immediatamente si può ricorrere anche alla forma orale, che comunque dovrà essere sempre integrata dalla relazione scritta.
Come sapere se si è sotto indagine?
Bisogna andare in procura e depositare un’apposita istanza con la quale si chiede di avere conoscenza delle eventuali iscrizioni a proprio carico nel registro delle notizie di reato (Art. 335 cod.
Chi ha l’obbligo di denuncia se giunto a conoscenza di un danno?
Elemento costitutivo del reato è che il pubblico ufficiale abbia acquisito la notizia nell’esercizio o a causa delle sue funzioni. L’obbligo di denuncia sussiste anche in presenza di una mero fumus di reato, occorrendo comunque che quest’ultimo risulti già delineato nei suoi tratti essenziali.
Quali sono gli atti tipici?
Gli atti tipici sono distinti a seconda che abbiano carattere vincolante – i regolamenti, le direttive e le decisioni – o meno – le raccomandazioni e i pareri; ciascuno di essi è analizzato alla luce delle specifiche caratteristiche. Sono poi esaminati gli accordi interistituzionali e i cd. atti atipici.