Sommario
Quali sono le figure incaricate della gestione della sicurezza?
Nella gestione della sicurezza sul lavoro in azienda sono coinvolti anche: il RSPP. gli ASPP. il Medico competente.
Quali sono i tre principali obblighi del preposto?
I preposti devono vigilare, verificare, sovrintendere, informare, segnalare e fare formazione! In riferimento agli obblighi del preposto ricordiamo un estratto del testo del D. lgs. 81/08 che da alcune indicazioni importanti.
Chi è il responsabile della struttura?
Il responsabile di struttura/servizio sociale o socio-sanitario dirige e coordina il funzionamento di una struttura residenziale/semiresidenziale o di un servizio territoriale, in modo da garantire il buon andamento di tutte le attività e la completa attuazione dei piani personalizzati di assistenza.
Chi collabora alla gestione della sicurezza nei luoghi di lavoro?
Il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione, comunemente abbreviato con la siglia RSPP, è colui sul quale ricade il compito di gestire la sicurezza sul lavoro interfacciandosi con altri soggetti come il Datore di lavoro, il Medico Competente o il RLS.
Quali sono gli obblighi del preposto?
L’unico mezzo che il preposto può efficacemente adottare è la segnalazione scritta, infatti il preposto ha semplicemente l’obbligo di vigilare e segnalare mentre l’obbligo di provvedere concretamente all’adeguamento dei mezzi di prevenzione spetta a Datore di Lavoro e Dirigenti.
Quali sono gli obblighi ei doveri del preposto?
Tra le figure della sicurezza sul lavoro, secondo il D. Lgs. 81/08, quella del Preposto ha il compito di sovrintendere l’attività lavorativa e garantire l’attuazione delle direttive ricevute controllandone la corretta esecuzione da parte dei lavoratori.
Chi è responsabile sicurezza sul lavoro?
Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione (RSPP) è quella persona in possesso di capacità e requisiti professionali previsti dall’art. 32 del D. 81/08 ed è designata dal datore di lavoro per coordinare il servizio di prevenzione e protezione dai rischi.