Sommario
Dove si registrano le procure?
La procura non speciale (per più atti o generale) deve essere registrata presso l’Agenzia delle Entrate e, per le società, quasi sempre iscritta presso il Registro delle Imprese; quindi, oltre ad avere un costo differente, potrà essere rilasciata, in copia, dopo alcuni giorni dalla firma.
Chi può autenticare una procura?
Il Sindaco, il Segretario comunale e il funzionario incaricato dal Sindaco possono autenticare tutti gli atti per cui il codice di procedura penale prevede l’autentica di firma, compreso il mandato ad agire agli avvocati.
Dove si autentica una procura?
È possibile fare autenticare la propria firma presso ogni Comune: il sottoscrittore apporrà la propria firma sul documento davanti a un dipendente incaricato dal Sindaco, il quale, a sua volta, apporrà un timbro che ne attesta l’autenticità.
Come funziona una procura?
Come funziona una procura? Abbiamo detto che una procura (notarile o non) conferisce il potere di rappresentare una persona. Tizio nomina Caio quale suo procuratore al fine di rappresentarlo in un’assemblea oppure durante una trattativa: così facendo, Caio si farà portavoce della volontà di Tizio, agendo in nome e per conto di quest’ultimo.
Quando è soggetta alla Procura Generale?
La procura generale, quale atto pubblico o scrittura privata autenticata, è soggetta alla registrazione in termine fisso entro venti giorni dalla data dell’atto, se formato in Italia, entro sessanta giorni, se formato all’estero, e sconta l’imposta di registro in misura fissa.
Come può essere la procura notarile?
Procura notarile: come può essere? La procura che il notaio prepara può essere speciale o generale: la procura speciale consente al rappresentante di compiere solo uno o più affari specifici in nome e per conto del rappresentato; la procura generale permette al rappresentante di svolgere tutti gli affari del rappresentato.
Cosa è la procura speciale?
la procura speciale consente al rappresentante di compiere solo uno o più affari specifici in nome e per conto del rappresentato; la procura generale permette al rappresentante di svolgere tutti gli affari del rappresentato.