Sommario
- 1 Cosa significa almeno 5 giorni prima?
- 2 Quanto tempo deve passare tra due assemblee condominiali?
- 3 Come si convoca l’assemblea dei soci?
- 4 Come si contano i giorni per la convocazione?
- 5 Quante assemblee ordinarie si possono fare in un anno?
- 6 Come richiedere riunione straordinaria di condominio?
- 7 Cosa significa assemblea in prima convocazione?
Cosa significa almeno 5 giorni prima?
Questa frase latina ci indica che il giorno di ricezione non dev’essere computato, ma quello di svolgimento della prima convocazione sì. Il primo giorno da cui partire è il 2, il quinto giorno il 6.
Quanto tempo deve passare tra due assemblee condominiali?
La Cassazione ha interpretato le norme appena indicate spiegando che, tra la prima e seconda convocazione dell’assemblea di condominio deve trascorrere almeno un giorno.
Quanti giorni prima deve essere convocata l assemblea condominiale straordinaria?
cinque
L’avviso di assemblea condominiale convocazione, contenente specifica indicazione dell’ordine del giorno, deve dunque essere comunicato almeno cinque giorni prima della data fissata per l’adunanza in prima convocazione.
Come si convoca l’assemblea dei soci?
In generale, è necessaria una comunicazione diretta a tutti i soci che specifichi la data della riunione, l’orario, il luogo, l’ordine del giorno e l’eventuale data di seconda convocazione. Tale comunicazione può avvenire a mezzo di lettera, fax, e-mail o tramite altri mezzi previsti dallo statuto.
Come si contano i giorni per la convocazione?
Il termine di legge per la convocazione dell’assemblea condominiale deve essere calcolato a partire dal primo giorno immediatamente precedente la data fissata per la stessa asseblea e quindi deve essere “considerato di cinque giorni non liberi prima della riunione”.
Quanti giorni prima deve pervenire ai condomini l’avviso di convocazione dell’assemblea?
5
L’avviso di convocazione dell’assemblea deve pervenire ai condomini 5 giorni prima della riunione di condominio, con l’indicazione non solo del luogo e dell’orario ma con una sintetica esposizione dei punti all’ordine del giorno che saranno trattati.
Quante assemblee ordinarie si possono fare in un anno?
Detta così, la domanda, che ha dato poi il titolo all’approfondimento, sorge spontanea: quante riunioni bisogna fare per legge in un anno? Come vedremo, l’assemblea obbligatoria per legge è solamente una, sebbene la legge preveda che dinanzi a determinate sollecitazioni l’amministratore sia tenuto ad attivarsi.
Come richiedere riunione straordinaria di condominio?
La richiesta per la convocazione di una riunione straordinaria va fatta all’amministratore di condominio, motivando tale urgenza. L’amministratore di condominio a questo punto dovrebbe procedere con la diffusione dell’avviso di convocazione, secondo le procedure tipiche dell’assemblea ordinaria.
Perché le assemblee si fanno in seconda convocazione?
Non è obbligatorio partecipare in prima o in seconda convocazione, ma nella seconda data è più facile raggiungere le maggioranze (quorum costitutivo e deliberativo).
Cosa significa assemblea in prima convocazione?
In prima convocazione, la delibera è valida se approvata dalla maggioranza degli intervenuti all’assemblea, in rappresentanza di almeno la metà del valore dell’edificio (500/1.000).