Sommario [hide]
Cosa si intende per subsidenza o Subsistenza?
subsidenza geologia Movimento di abbassamento, continuo o discontinuo, di una superficie deposizionale subaerea o sottomarina, in particolare del fondo di un bacino sedimentario. Può essere di varie origini e di natura regionale o locale.
Che cos’è la subsidenza del suolo?
La subsidenza è il fenomeno di abbassamento della superficie terrestre causato da cambiamenti che avvengono nel sottosuolo. A partire dal secondo dopoguerra è apparso chiaro che la Pianura Padana e, in particolare, quella emiliano romagnola, è soggetta a fenomeni estesi di subsidenza (Carminati et al., 2006).
Quali risultati determina il fenomeno della subsidenza?
Le cause più diffuse sono essenzialmente lo sfruttamento eccessivo delle falde acquifere, l’estrazione di idrocarburi, le bonifiche idrogeologiche. Il grado di antropizzazione di un’area, già di per sé predisposta geologicamente alla subsidenza, può quindi sia influenzare tale fenomeno, sia esserne condizionato.
Che cos’è il fenomeno del bradisismo?
bradisismo Lento movimento di sollevamento ( b. negativo) o di abbassamento ( b. positivo) del terreno, in aree localizzate della crosta terrestre. I fenomeni, facilmente identificabili lungo le coste marine, si manifestano anche nelle masse continentali.
Cosa significa il bradisismo?
bradisismo s. m. [comp. di bradi- e -sismo]. – In geografia fisica, lento movimento della crosta terrestre che determina un abbassamento (b. I bradisismi sono in genere connessi con fenomeni geologici, ma effetti simili si possono avere anche per variazioni del livello marino.
Quando a terra si verifica il fenomeno dell inversione termica?
Ciò si verifica perché il sole riscalda dal basso verso l’alto, ovvero i raggi solari riscaldano la superficie, che a sua volta riscalda l’aria nelle sue vicinanze. Durante un’inversione termica accade il fenomeno opposto: salendo di quota l’aria risulta più calda (gradiente termico positivo).
Dove si può osservare il bradisismo?
Il bradisismo flegreo è un fenomeno vulcanico caratteristico dell’area dei Campi Flegrei. Nei Campi Flegrei, il fenomeno del bradisismo – legato al vulcanismo secondario – è presente soprattutto nel golfo di Pozzuoli, dove interessa la zona che va da Capo Miseno e Baia fino a Posillipo.
Quali sono i Campi Flegrei?
I Campi Flegrei sono una vasta area di origine vulcanica situata a nord-ovest della città di Napoli. La parola “flegrei” che deriva dal greco flègo “brucio”, “ardo”, non è però riferita alle manifestazioni eruttive poiché in epoca romana il vulcano era quiescente da secoli.
Cosa causa il bradisismo?
Le cause del fenomeno non sono del tutto chiare, e le spiegazioni che vengono date non sono univoche. Una vecchia teoria parlava di onde magmatiche che al loro passaggio porterebbero prima ad un innalzamento e poi ad un abbassamento della crosta terrestre nei punti dove questa risultasse più sottile.
Cosa provoca il bradisismo?
Il bradisismo Flegreo Secondo uno studio svolto nel 2018 dai ricercatori dell’INGV (Moretti et al., 2018), i fenomeni bradisismici dal 1985 ad oggi sarebbero legati a una risalita di gas magmatico all’interno degli acquiferi e non, come si credeva, ad una massa di magma che “spingeva” il suolo verso l’alto.
Dove avviene con più frequenza il fenomeno dell inversione termica?
Le inversioni termiche al suolo sono più frequenti e intense durante la stagione invernale e i periodi di alta pressione e scarsa circolazione dell’aria: nelle notti serene e con assenza di vento, a causa della rapida perdita di calore per irraggiamento degli strati prossimi al suolo, si forma un cuscinetto di aria …
In che cosa consiste il fenomeno dell inversione termica?
Durante un’inversione termica accade il fenomeno opposto: salendo di quota l’aria risulta più calda (gradiente termico positivo). In questo modo l’aria a contatto con il terreno si raffredda molto rapidamente, raggiungendo temperature inferiori rispetto agli strati sovrastanti.