Sommario
Qual è la differenza tra protezione attiva e passiva negli incendi?
La protezione passiva inoltre ha come scopo principale quello di scongiurare la propagazione e la diffusione dell’incendio. La protezione attiva, al contrario, ha bisogno dell’incendio per funzionare e per appunto “attivarsi”.
Quali sono gli obiettivi che si prefigge il Piano di emergenza?
Lo scopo dei piani di emergenza è quello di consentire la migliore gestione possibile degli scenari incidentali ipotizzati, determinando una o più sequenze di azioni che sono ritenute le più idonee per avere i risultati che ci si prefigge al fine di controllare le conseguenze di un incidente.
Qual è una delle principali misure di protezione passiva al fuoco?
Tra le misure di protezione passiva, particolarmente importante è la resistenza al fuoco, e cioè l’intervallo di tempo di esposizione dell’elemento strutturale a un incendio, durante il quale l’elemento costruttivo conserva i requisiti progettuali di stabilità meccanica, tenuta ai prodotti della combustione e …
Come agisce una misura di protezione?
Innanzitutto è bene distinguere le misure di Prevenzione dalle misure di Protezione: le prime, infatti, agiscono sulla probabilità di accadimento di un determinato fatto dannoso e sono finalizzate alla riduzione e all’impedimento che ciò accada; le seconde, invece, agiscono sulla natura stessa del fatto dannoso e sono …
Cos’è la protezione attiva?
Fanno parte della protezione antincendio attiva tutti quei dispositivi che svolgono un ruolo attivo nell’estinzione, riducendo le conseguenze dello stesso sia mediante una sua repentina rilevazione che attraverso una rapida estinzione nella fase di sviluppo.
Cosa è il piano operativo di emergenza?
Il Piano di Emergenza è uno strumento operativo mediante il quale vengono studiate e pianificate le operazioni da compiere per una corretta gestione delle emergenze dovute a incidenti, siano essi incendi, infortuni, fughe di gas, fuoriuscite di sostanze pericolose o qualsiasi altro evento calamitoso che determina la …