Sommario
- 1 Cosa presenta il reticolo endoplasmatico ruvido?
- 2 Dove si trova l’apparato di Golgi?
- 3 Quali sono i ribosomi?
- 4 Perché il reticolo endoplasmatico liscio è particolarmente abbondante nelle cellule muscolari?
- 5 Perché il reticolo endoplasmatico liscio?
- 6 Come si suddivide il reticolo endoplasmatico rugoso?
Cosa presenta il reticolo endoplasmatico ruvido?
Tipi di reticolo endoplasmatico Dal punto di vista strutturale, il sistema di canali può essere suddiviso in reticolo endoplasmatico rugoso o ruvido (RER), che presenta ribosomi attaccati sulla sua superficie esterna, e il reticolo endoplasmatico liscio (REL) o agranulare, che è privo di ribosomi.
Cosa succede nel reticolo endoplasmatico?
Struttura citoplasmatica deputata alla sintesi e al rimaneggiamento delle proteine, alla detossificazione di diversi composti, al rimaneggiamento delle membrane della cellula e alla sintesi di lipidi e steroli. Nel RER si ha anche sintesi di lipidi e di proteine integrali di membrana. …
Dove si trova l’apparato di Golgi?
L’apparato del Golgi si trova in genere vicino al nucleo ed è formato da numerosi gruppi di cisterne appiattite, delimitate da membrane, impilate una sull’altra e circondate da tubuli e vescicole. Riassumendo, vediamo il percorso che una proteina di secrezione o di membrana deve compiere all’interno di una cellula.
Quali sono le fasi del reticolo endoplasmatico ruvido?
Nel reticolo endoplasmatico ruvido avvengono inoltre le prime fasi della glicosilazione delle proteine, ovvero l’aggiunta di catene oligosaccaridiche per la produzione di glicoproteine, le quali sono un componente abbondante nei recettori di membrana e nella matrice extracellulare.
Quali sono i ribosomi?
I ribosomi sono gli organelli cellulari più numerosi; sono costituiti da due subunità, una maggiore e una minore, che si dissociano alla fine di ogni ciclo di sintesi di una proteina. Chimicamente, i ribosomi sono ribonucleoproteine, cioè strutture costituite da nucleotidi e proteine.
Cosa è il reticolo endoplasmatico liscio?
Il reticolo endoplasmatico liscio è importante nella sintesi dei lipidi e nel trasporto di sostanze dal reticolo endoplasmatico ruvido all’apparato del Golgi. Mentre il reticolo endoplasmatico ruvido è organizzato esclusivamente a cisterne, quello liscio è una rete tridimensionale di tubuli.
Perché il reticolo endoplasmatico liscio è particolarmente abbondante nelle cellule muscolari?
Il reticolo liscio è molto abbondante nelle cellule endocrine (che sintetizzano gli ormoni steroidei), nelle cellule muscolari (dove immagazzinano il calcio) e negli epatociti (dove intervengono nel metabolismo del glicogeno e nella detossificazione delle sostanze dannose).
Che cosa accade nell’apparato di Golgi?
L’apparato di Golgi ha una funzione molto importante ovvero quella di rielaborare, selezionare ed esportare i prodotti del reticolo endoplasmatico. Inizialmente questa proteina viene fornita di una specifica sequenza segnale che la indirizza nel reticolo endoplasmatico rugoso.
Perché il reticolo endoplasmatico liscio?
Reticolo endoplasmatico liscio (REL) E’ definito tale per le superfici lisce dovute alla mancanza dei ribosomi. Inoltre non presenta cisterne ma è costituito principalmente da una rete tridimensionale di tubuli comunicanti, alcuni dei quali si trovano in continuità con le cisterne del RER.
Che cosa è il reticolo endoplasmatico annesso?
Schema del nucleo cellulare e del reticolo endoplasmatico annesso. Il reticolo endoplasmatico è un sistema di endomembrane tipico delle cellule eucarioti. Esso consiste in un sistema di canali membranosi uniti topologicamente tra loro, situato all’interno del citoplasma.
Come si suddivide il reticolo endoplasmatico rugoso?
Il reticolo endoplasmatico si può suddividere strutturalmente nel reticolo endoplasmatico liscio e nel reticolo endoplasmatico rugoso.
Quali sono i reticoli endoplasmatici della cellula eucariote?
Nella cellula eucariote esistono due tipi di reticolo endoplasmatico interconnessi e chiaramente distinguibili al microscopio elettronico: il reticolo endoplasmatico liscio, così detto per il suo aspetto uniforme, dovuto all’assenza di ribosomi, e il reticolo endoplasmatico ruvido, che, invece, ha la superficie esterna disseminata di ribosomi,