Sommario
Quando il termine deve considerarsi essenziale?
civ.). Dice l’articolo 1457 che il termine è essenziale quando “deve considerarsi essenziale nell’interesse” della parte; di conseguenza l’essenzialità è una caratteristica che deve risultare o dalla volontà espressa delle parti o dalla natura del contratto (Cass. 3710/2013).
Quando si chiede la garanzia definitiva?
La cauzione definitiva è una garanzia obbligatoria per l’appaltatore che viene presentata all’atto dell’aggiudicazione di una gara e copre il mancato o inesatto adempimento di tutti gli obblighi e oneri previsti dal contratto di appalto.
Quando può essere disposta la sospensione dell’esecuzione dei contratti?
In tutti i casi in cui ricorrano circostanze speciali che impediscono in via temporanea che i lavori procedano utilmente a regola d’arte, e che non siano prevedibili al momento della stipulazione del contratto, il direttore dei lavori può disporre la sospensione dell’esecuzione del contratto, compilando, se possibile …
Come termine essenziale?
Il termine essenziale è un caso di risoluzione di diritto del contratto, eccezione assieme alla Clausola risolutiva espressa e alla Diffida ad adempiere ai casi di risoluzione giudiziale, la quale vede invece lo scioglimento del contratto con l’intervento di una sentenza del giudice.
Come fare una cauzione definitiva?
Come si ottiene la cauzione definitiva?
- il bando di appalto o il capitolato speciale.
- la lettera di aggiudicazione.
- la disciplinare della gara di appalto.
- il programma dei lavori.
- gli elaborati progettuali.
- l’elenco dei prezzi.
- il piano di sicurezza.
- i dati identificativi del subappaltatore.
Quando è possibile la sospensione dei lavori?
Tale sospensione dei lavori ha limiti temporali ( 1/4 del tempo contrattuale o comunque 6 mesi) superati i quali l’appaltatore ha la possibilità di chiedere all’amministrazione assenso allo scioglimento del contratto (senza indennizzi).
Cosa significa contratto sospeso?
Sospensione del contratto di lavoro da parte del dipendente: significato e spiegazione. Un contratto lavorativo può essere sospeso? Per sospensione del contratto s’intende l’interruzione temporanea del rapporto di lavoro, durante la quale il dipendente conserva comunque il proprio posto.
Quando un coordinatore può sospendere i lavori?
Art. 92, c. 1, lett. f): sospende, in caso di pericolo grave e imminente, direttamente riscontrato, le singole lavorazioni fino alla verifica degli avvenuti adeguamenti effettuati dalle imprese interessate.