Sommario
A cosa servono le competenze?
La parola “competenza” indica un insieme di conoscenze, capacità e attitudini: sei “competente” quando sei capace di agire in una certa situazione. Queste competenze sono importanti per la propria realizzazione, per la vita lavorativa, per studiare e apprendere nuove cose.
A cosa servono le competenze chiave?
Le competenze chiave sono una combinazione di conoscenze, abilità e attitudini che permettono di adattarsi ai costanti cambiamenti della società.
Quali sono le capacità trasversali?
Empatia, problem solving, flessibilità, capacità di fare squadra, gestione dei conflitti, comunicazione efficace. Tutte queste caratteristiche, e molte altre, prendono il nome di competenze trasversali, capacità che determinano il modo di relazionarsi di una persona all’interno di un contesto lavorativo o sociale.
Cosa si intende con il termine competenze?
a. L’essere competente; idoneità e autorità di trattare, giudicare, risolvere determinate questioni.
Perché l’analisi delle competenze?
La mappatura delle competenze porta a mo- dificare il sistema in cui è inserito il profes- sionista perché implica “l’analisi di diverse coordinate: • Valorizzazione dell’esperienza • Centralità del soggetto • Centralità dell’apprendere ad apprendere •Formazione intesa come processo con- tinuo”1 Si deve passare quindi …
Quali sono le abilità trasversali?
“Competenze trasversali” è l’espressione usata per denominare un vasto insieme di abilità della persona, implicate in numerosi tipi di compiti lavorativi, dai più elementari ai più complessi, ed esplicate in situazioni operative tra loro diverse.
Cosa sono le competenze trasversali esempi?
Esempio di competenze trasversali: capacità di diagnosi, di relazione, di problem solving, di decisione, di comunicazione, di organizzazione del proprio lavoro, di gestione del tempo, di adattamento a diversi ambienti culturali, di gestione dello stress, attitudine al lavoro di gruppo, spirito di iniziativa.
Come si manifestano le competenze?
Una competenza si manifesta tramite comportamenti, ma non è riducibile a un comportamento. È sempre un set di comportamenti complessi, sia “esterni” (visibili da chiunque) che “interni” (mentali-emotivi) alla persona.