Sommario
- 1 Cosa succede nei ribosomi?
- 2 Dove avviene il montaggio dei ribosomi?
- 3 Quali sono i tipi di ribosomi?
- 4 Quali sono i siti funzionali del ribosoma?
- 5 Qual è il coefficiente di sedimentazione dei ribosomi?
- 6 Cosa entra nel nucleo?
- 7 Cosa sono i ribosomi liberi?
- 8 Come si uniscono le due subunità del ribosoma?
Cosa succede nei ribosomi?
I ribosomi sono complessi macromolecolari, immersi nel citoplasma o ancorati al reticolo endoplasmatico ruvido o contenuti in altri organuli (mitocondri e cloroplasti), responsabili della sintesi proteica. La loro funzione è quella di leggere le informazioni contenute nella catena di RNA messaggero (m-RNA).
Dove avviene il montaggio dei ribosomi?
I ribosomi vengono assemblati nel nucleo cellulare e svolgono la loro attività di sintesi proteica nello spazio citoplasmatico, dove lavorano in sinergia con l’RNA messaggero e gli RNA transfer.
Cosa è costituito il citoplasma?
Il citoplasma comprende tutte le sostanze funzionanti della cellula (il protoplasma) ad eccezione del nucleo; consiste di una soluzione acquosa di enzimi e di altre macromolecole, ATP, trasportatori di elettroni, aminoacidi, nucleotidi e sostanze inorganiche, come fosfati, sodio e potassio, in gran parte sotto forma di …
Quali sono i tipi di ribosomi?
I ribosomi si differenziano principalmente in due tipi: quelli dei procarioti e quelli degli eucarioti. La classificazione si basa sulle differenze del coefficiente di sedimentazione, il quale dipende dalla composizione, il peso e la forma della molecola.
Quali sono i siti funzionali del ribosoma?
Nel complesso ribosomiale si vengono a formare 3 siti funzionali: il sito A, il sito P, il sito E. Durante la sintesi proteica l’RNA messaggero (contenente i codoni) scorre tra le due subunità, gli aminoacil-tRNA entrano nel ribosoma legandosi con l’anticodone alla sequenza complementare dell’mRNA e posizionandosi nel sito A.
Quali sono i ribosomi mitocondriali?
Ribosomi mitocondriali. Detti anche mitoribosomi, sono le particelle responsabili della traduzione del genoma mitocondriale e hanno una enorme importanza nel processo di sintesi delle proteine coinvolte nella produzione di ATP all’interno dei mitocondri.
Qual è il coefficiente di sedimentazione dei ribosomi?
I ribosomi batterici hanno un coefficiente di sedimentazione pari a 70S e le due subunità ribosomiali hanno un coefficiente di 50S (subunità maggiore) e 30S (subunità minore). Il ribosoma degli eucarioti ha un coefficiente pari a 80S, formato anch’esso dalle due subunità: 60S e 40S.
Cosa entra nel nucleo?
Il nucleo contiene, immersi nel cosiddetto succo nucleare, o «carioplasma», il DNA (cromatina, cromosomi), l’RNA (soprattutto nel nucleolo), proteine e metaboliti diversi. La membrana si comporta come se fosse semipermeabile, ove, attraverso di essa, passano RNA e ribosomi.
Come vengono sintetizzati i ribosomi?
I ribosomi vengono sintetizzati nel nucleolo. Sono formati da quattro molecole di RNA ribosomiale e da proteine che si associano a formare due subunità di dimensioni
Cosa sono i ribosomi liberi?
Non tutti i ribosomi sono liberi, quando lo sono, servono alla sintesi di proteine rilasciate ed utilizzate nel citoplasma o nella parte interna della membrana degli organuli. Assieme, unendosi grazie ad una molecola di RNA messaggero, formano poliribosoma (o polisoma).
Come si uniscono le due subunità del ribosoma?
Le due subunità del ribosoma si uniscono tra loro ed operano insieme per tradurre un RNA messaggero in una catena polipeptidica durante la sintesi proteica.