Sommario [hide]
Quali sono le lettere di patronage?
Le lettere di patronage o di gradimento sono dichiarazioni rilasciate da un soggetto terzo (c.d. patronnant) ad un futuro creditore, solitamente un istituto di credito, al fine di garantire o mantenere un finanziamento in favore di altro soggetto.
Chi emette la controgaranzia?
È una lettera di garanzia richiesta dall’ente appaltante in occasione di gare internazionali di appalto e viene emessa da tutti i partecipanti alla gara in favore dell’ente che ha bandito la gara contro il rischio che l’eventuale vincitore si rifiuti di perfezionare il contratto di appalto.
Come funziona la lettera di patronage?
La funzione della lettera di patronage con le fideiussioni il garante assume l’obbligo di eseguire la prestazione dovuta dal debitore principale; con la lettera di patronage il patron rafforza nell’istituto di credito il convincimento che il “patrocinato” sarà in grado di far fronte ai propri impegni.
Quali sono le lettere di patronage cd forti?
Nelle lettere di gradimento c.d. “forti” il patrocinante non si limita ad esternare la propria posizione di influenza, ma assume veri e propri impegni, quale ad esempio quello di salvaguardia della solvibilità della società controllata, o di futuro mantenimento della propria partecipazione nella medesima.
Quali sono le garanzie personali?
Che cosa significa “Garanzia personale”? È la garanzia offerta da un soggetto che “offre” il proprio patrimonio a tutela del credito altrui, aggiungendosi alla garanzia patrimoniale offerta dai beni del solo debitore (art. 2740 del c.c.). Tipico esempio è dato dall’obbligazione del fideiussore, artt.
Cos’è la controgaranzia?
Controgaranzia: indica la garanzia prestata dal Fondo a favore dei Confidi , e degli altri Fondi di Garanzia. In questo caso l’impresa si rivolge a un Confidi o ad altro fondo di garanzia che provvederanno ad inviare la domanda di controgaranzia al Fondo.
Come funziona il Confidi?
Come ottenere un finanziamento grazie ai Confidi Per avere un prestito tramite la garanzia del Confidi occorre versare una quota associativa all’organismo che si è individuato. Oltre a quella associativa, sarà necessario versare anche altre due quote: una per il fondo rischi e l’altra per il fondo gestioni.
Che cosa è la fideiussione bancaria?
Cos’è la fideiussione? Si parla anche di fideiussione bancaria in quanto una persona, detta fideiussore, stipula con l’istituto bancario una polizza in cui fa da garante con il proprio patrimonio dell’obbligazione assunta da un’altra persona.