Sommario
Chi percepisce il mantenimento deve dichiararlo?
Il coniuge che percepisce l’assegno di mantenimento o l’assegno divorzile deve dichiarare il relativo importo nel 730, in quanto concorre alla formazione del reddito imponibile e, quindi, va tassato. Le tasse sull’assegno di mantenimento per i figli non sono dovute, quindi, l’importo non va dichiarato nel 730.
Come conoscere i redditi dell’ex coniuge?
La richiesta di accesso alla dichiarazione dei redditi dell’ex coniuge, Unico, conti correnti e altri contratti bancari, ecc. va presentata all’ Agenzia delle Entrate senza ricorrere all’intermediazione di un giudice. Il fisco è tenuto a rilasciare la richiesta entro 30 giorni .
Quando non si ha più diritto all assegno divorzile?
Vediamo adesso nello specifico l’assegno divorzile quando non spetta: Ex coniuge risposato o con convivenza stabile. Nel caso in cui l’ex coniuge si sposi nuovamente o abbia una convivenza stabile con un’altra persona l’assegno divorzile non è più dovuto.
Chi percepisce l’assegno di mantenimento deve fare la dichiarazione dei redditi?
L’assegno di mantenimento versato all’ex coniuge è deducibile dal reddito del soggetto che lo eroga ed è considerato reddito imponibile IRPEF per il coniuge percipiente. Non è tassabile l’assegno periodico corrisposto per il mantenimento dei figli. L’assegno versato una tantum rappresenta reddito esente da tassazione.
Cosa succede se non dichiari il mantenimento?
Il reato di violazione degli obblighi di assistenza familiare. L’articolo 570 del Codice penale stabilisce la pena della reclusione fino a 1 anno o la multa da 103 a 1.032 euro a carico di chi «si sottrae agli obblighi di assistenza inerenti alla potestà dei genitori, alla tutela legale, o alla qualità di coniuge».
Che diritti ha una moglie?
Fedeltà, assistenza, coabitazione. Ma anche diritto a non essere maltrattata, a lavorare, a vedere chi vuole, a decidere per i figli insieme al marito.
Chi paga il mutuo dopo il divorzio la casa chi rimane?
A chi spetta il pagamento delle rate? In caso di separazione, il mutuo cointestato deve essere ugualmente rimborsato da parte degli intestatari, che rispondono del debito secondo quanto disposto dal contratto di mutuo.
Quando la casa spetta alla moglie?
In realtà, la legge prevede che in caso di separazione la casa coniugale venga assegnata al coniuge che convive con figli minorenni o maggiorenni ma che non sono economicamente indipendenti e solitamente va alla moglie perché nella maggior parte dei casi i figli vivono con le mamme.
Cosa succede se non dichiaro il mantenimento?
Mantenimento e fisco Se tale incongruenza è accertata, possono scattare degli accertamenti da parte dell’ufficio delle imposte, che sanzionerà, a seconda dei casi, il coniuge che ha portato in deduzione un importo non sborsato o quello che non ha dichiarato un importo percepito.