Sommario
Dove si trovano le piante di vaniglia?
Le grandi coltivazioni di vaniglia a scopo commerciale si trovano nelle zone tropicali umide, soprattutto nelle Antille, a Reunion, in Indonesia e in Madagascar. La pianta è reperibile nei vivai specializzati in orchidee, da noi si può coltivare in vaso, come le orchidee più comuni.
Chi produce la vaniglia?
Il Madagascar, infatti, l’isola da cui proviene l’80% della vaniglia prodotta in tutto il mondo, ha attraversato un periodo difficile.
Come fare la pianta di vaniglia?
La vaniglia cresce solo tra il 10° e il 20° grado di latitudine Nord e Sud e ad un’altezza inferiore a 700 mt. La temperatura media deve oscillare tra i 21 e i 31 gradi C. Il terreno deve essere drenato e ricco in materia organica, l’idrometria importante tra sole ed ombra.
Come piantare i semi di vaniglia?
Posizionare delicatamente la pianta nel vaso e coprire le radici con del terriccio. Aggiungere uno schermo o un bastone per sostenere la pianta. Questo gli darà anche un posto dove arrampicarsi, dato che le piante di vaniglia sono una specie di orchidea e hanno le liane.
Dove deriva l’estratto di vaniglia?
Si ottiene dal castoreo, ossia da una sostanza particolare prodotta dai castori e che viene estratta dalle loro ghiandole anali. L’aroma di vaniglia non è quindi prodotto partendo dai semi della pianta ma si estrae dai castori, non si rado con metodi violenti.
Cosa è la vaniglia planifolia?
La vaniglia, Vanilla planifolia Andr.(conosciuta anche come Vanilla fragrans) appartiene alla famiglia delle Orchidaceae ed è una magnifica orchidea originaria del Messico e del centro America che viene coltivata per la produzione di vaniglia ed é, fra tutte le altre specie, la più importante.
Cosa è la vaniglia o vainiglia?
La vaniglia o vainiglia (Vanilla planifolia Jacks. ex Andrews, 1808) è un’orchidea originaria del Messico. I suoi frutti, comunemente chiamati baccelli, producono la spezia nota come vaniglia.
Qual è il profumo della vaniglia naturale?
La vaniglia naturale sviluppa un profumo complesso, formato da molteplici tipi di composti aromatici differenti. Tra questi, però è la molecola di vanillina (4-idrossi-3-metossibenzaldeide) che forma e caratterizza l’aroma della vaniglia.
Come si identifica la vaniglia in inglese?
Nella maggior parte delle lingue, la vaniglia si identifica per dei nomi foneticamente molto simili: vaniglia in italiano, vanilla in inglese, wanilia in polacco, vanilj in svedese, vanille in francese . Il fiore della vaniglia.