Sommario [hide]
Come proteggersi dalle fiamme?
Non fumare mai sul letto o su mobili morbidi. Fare attenzione a dove si pongono combustibili, fiammiferi e accendini: lontani da caloriferi, stufe, caminetti e fuori dalla portata dei bambini. Dotare ogni piano della casa di allarmi antincendio, estintori ed altri dispositivi utili.
Come proteggersi in presenza di fumo?
In presenza di fumo che non ci fa respirare, filtriamo l’aria attraverso un fazzoletto, meglio se bagnato (acqua, saliva, ecc..), e strisciare sul pavimento: qui l’aria è più respirabile ed ha una minore concentrazione di gas tossici.
Come evitare gli incendi domestici?
La prima regola da seguire è quella di non lasciare incustoditi tegami e pentole sui fornelli accesi; si deve anche evitare di tenere materiali infiammabili (liquidi e altri oggetti come presine, strofinacci, carta ecc.) vicino alle fonti di calore e alle fiamme dei fornelli.
Qual è il corretto comportamento da adottare per proteggersi dalle inalazioni di fumo in caso di incendio?
7. In presenza di fumo camminare chinati respirando il meno possibile. Proteggere la bocca e il naso con un fazzoletto preferibilmente bagnato.
Cosa fare prima di utilizzare un idrante?
Cosa fare prima di usare un idrante? aprire gradualmente la valvola in prossimità dell’idrante; dirigere il getto alla base dei materiale che brucia; non utilizzare l’acqua su elementi che possono essere sotto tensione elettrica.
Qual è una delle cause più comuni di un incendio in casa?
QUALI SONO LE CAUSE? Gli incendi in casa sono generalmente causati da oggetti infiammabili posti vicino a fonti di calore, da apparecchi elettrici in corto circuito, da stufe, da caldaie, da caminetti, o da semplici mozziconi di sigaretta. Spesso la causa di un incendio domestico è dovuta ad errori o distrazioni.
Cosa innesca un incendio?
Pe esserci una combustione devono essere contemporaneamente presenti tre elementi: combustibile, comburente e fonte d’innesco. Solo la contemporanea presenza di questi tre elementi (triangolo del fuoco) da luogo al fenomeno dell’incendio; al mancare di almeno uno di essi l’incendio si spegne.
Come pulire i muri bruciati?
Mobili, pareti, pavimenti e soffitti possono essere puliti rapidamente con un panno immerso in aceto bianco. Bicarbonato di sodio: assorbe gli odori in modo naturale e può essere lasciato in una ciotola in ogni stanza. Inoltre, è possibile spruzzarne un po’ sui mobili e su altre superfici per contrastare l’odore.
Cosa succede dopo che si è spento un incendio?
Dopo l’estinzione dell’incendio e il conseguente abbassamento della temperatura, le sostanze nocive e la cenere non sono più fluttuanti nell’aria. Per questo motivo queste sostanze nocive derivanti dall’incendio sono individuabili solamente ove siano visibili residui di combustione (fuliggine).