Sommario
Quale superficie indicare per Tari?
Base imponibile TARI – superficie calpestatile Come detto in premessa la TARI si paga sulla superficie catastale calpestatile dell’unità locale oggetto di pagamento semprechè questa sia suscettibile di produrre rifiuti solidi urbani e non speciali come detto in precedenza.
Quanto è la mora per la Tari?
La Tari non pagata è un problema che può portare ad un accertamento fiscale da parte del Comune ed esporre il contribuente all’applicazione di una multa pari al 30% dell’importo omesso a cui si aggiungono interessi di mora.
Da quando decorre la Tari?
DECORRENZA DEL TRIBUTO Il tributo è corrisposto in base a tariffa commisurata ad anno solare, cui corrisponde un’autonoma obbligazione tributaria. 2. L’obbligazione decorre dal primo giorno successivo a quello in cui ha avuto inizio l’occupazione, la detenzione o il possesso.
Cosa si intende per superficie imponibile?
Per le unità immobiliari a destinazione ordinaria iscritte o iscrivibili nel catasto edilizio urbano, la superficie imponibile è determinata in misura pari all’80% della superficie catastale, determinata secondo i criteri stabiliti dal D.P.R. 23 marzo 1998 n. 138.
Che succede se paghi la Tari in ritardo?
Quando si supera l’anno di ritardo, si applica una sanzione del 30% dell’imposta sull’importo dovuto più gli interessi.
Quanto tempo dopo la scadenza si può pagare la Tari?
Il versamento dell’acconto TARI in un’unica soluzione può essere effettuato per le utenze non domestiche entro il 15 giugno 2021. Il versamento dell’acconto TARI in un’unica soluzione può essere effettuato per le utenze domestiche entro il 30 maggio 2021.
Da quando si chiama TARI?
La TARI (tassa rifiuti) sostituisce, a decorrere dal 1° gennaio 2014, i preesistenti tributi dovuti al Comune da cittadini, enti ed aziende quale pagamento del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti, noti con l’acronimo di TARSU, e successivamente di TIA e di TARES.
Quando è stata istituita la tassa sulla spazzatura?
15 novembre 1993
La tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani, abbreviata in TARSU, era una tassa italiana, prevista dal d. lgs 15 novembre 1993 n. 507.
Come si determina la base imponibile Tari?
Come si calcola la Tari La base imponibile per il calcolo della Tari è costituita dalla superficie calpestabile delle unità immobiliari suscettibili di produrre rifiuti, iscritte o iscrivibili nel catasto urbano (art. 1 c. 645 L.
Come calcolare la superficie utile calpestabile?
Questo tipo di misurazione o calcolo può essere fatta, se serve una certificazione, solo dai geometri….Come si calcola?
- per un immobile in cemento armato si toglie il 10% dalla superficie totale;
- per case con mura in tufo “storiche” si toglie il 15%;
- se ci sono superfici esterne di norma si elimina il 25%.