Sommario
Cosa si cura con la lavanda?
Perché si usa Grazie alla sua attività sul sistema nervoso, la lavanda è usata contro irrequietezza, insonnia, nervosismo, depressione e per lenire lievi condizioni dolorose. Anche nei bambini può essere impiegata nel trattamento degli stati ansiosi, lievi o moderati.
Che effetto fa la lavanda?
Alla lavanda sono attribuite numerose attività: sedative, antispastiche, antinfiammatorie, antimicrobiche e perfino ipocolesterolemizzanti. Più precisamente, tutte queste proprietà sono ascrivibili all’olio essenziale estratto dalla pianta.
Come si annaffia la lavanda?
Innaffiatura. Le innaffiature devono essere regolari, ma mai abbondanti. Innaffiare solo se il terreno è asciutto da qualche giorno. Non ha infatti bisogno di molta acqua e anzi teme i ristagni che portano a marcescenza delle radici.
Quali piante mettere vicino alla lavanda?
La lavanda può essere abbinata alle più classiche piante aromatiche e all’olivo per creare uno splendido giardino provenzale. Si possono creare aiuole e macchie di cespugli fioriti di: Rosmarino, Salvia, Timo, Santolina, Artemisia, Verbena, Aglio ornamentale.
Come fare tisana con lavanda?
Come preparare la tisana alla lavanda Mettere in infusione circa due cucchiaini di fiori di lavanda per tazza con acqua bollente. Lasciare in infusione per dieci minuti quindi filtrare e bere. Anche se risulta amara, è preferibile berla al naturale o al massimo dolcificarla con miele o stevia.
Come usare la lavanda per profumare?
Grazie alla sua proprietà disinfettanti e igienizzanti io aggiungo circa 10 gocce di olio essenziale di lavanda in un secchio di acqua bollente insieme ad un bicchiere di aceto bianco, in questo modo la lavanda disinfetta e allo stesso tempo profuma l’ambiente.
Come si fa l’olio essenziale di lavanda?
Per la preparazione, ti basterà un bicchiere di olio di oliva (ovvero circa 200 ml) e un bicchiere colmo di fiori freschi di lavanda appena tagliati. Una volta raccolti tutti i fiori necessari, trasferiscili in una bustina di carta, chiudila bene per evitarne la fuoriuscita, poi sistemala sul tuo tavolo da lavoro.
Quante volte fiorisce la lavanda?
La fioritura della lavanda varia ogni anno a seconda delle varietà di lavanda, e anche a causa di ragioni climatiche, altitudine e latitudine. Ad altitudini più elevate fa ovviamente più freddo e di conseguenza la lavanda fiorisce più tardi. In generale, la fioritura di lavanda si estende da metà giugno a metà agosto.