Qual è la differenza tra diritti personali e diritti patrimoniali?
I diritti soggettivi si distinguono in diritti patrimoniali, che hanno un contenuto economicamente valutabile, come la proprietà o il diritto di credito, e diritti non patrimoniali, a cui non é possibile attribuire un immediato contenuto economico, anche se la loro violazione può produrre un danno economicamente …
Cosa sono i diritti patrimoniali consequenziali?
diritti patrimoniali consequenziali: posizioni giuridiche attive che si sostanziano in pretese di carattere patrimoniale che i dipendenti pubblici possono vantare nei confronti della P.A.. giurisdizione amministrativa, diritti esclusiva) del giudice amministrativo in materia di pubblico impiego (v.)
Quali sono i diritti non trasmissibili?
Diritti intrasmissibili sono quelli che non possono essere trasferiti ad altri soggetti. Tali sono i diritti personalissimi (diritto alla vita, all’onore), alcuni diritti patrimoniali (diritto di usufrutto) ed in gene- re i diritti che disciplinano rapporti che soddisfano un interesse superiore (diritti familiari).
Quali sono i principali diritti personali patrimoniali?
Nella categoria dei diritti reali rientrano, oltre alla proprietà (diritto reale e patrimoniale per eccellenza) anche: i diritti reali di godimento, che sono il diritto di superficie, l’enfiteusi, l’usufrutto, l’uso, l’abitazione e le servitù prediali; i diritti reali di garanzia, cioè il pegno e l’ipoteca.
Come si definiscono i diritti della personalità?
I diritti della personalità sono diritti soggettivi assoluti che spettano all’essere persona in quanto tale, così funzionalmente diretti ad affermare e garantire esigenze di carattere esistenziale.
Cosa non si eredita?
Non si trasmettono mortis causa i diritti della personalità, gli stati familiari, le azioni di stato, con connesse ragioni di credito (si pensi al credito di alimenti ex art. 448 c.c. o ai crediti conseguenti a separazione o divorzio) e le situazioni patrimoniali cd. “personalissime” .
Quali sono i diritti trasmissibili?
I diritti trasmissibili sono diritti che il titolare può trasmettere ad un’altra persona. Sono diritti trasmissibili, salvo alcune eccezioni, i diritti patrimoniali. Esempio: il proprietario di una casa può cedere il suo diritto di proprietà vendendo l’abitazione, oppure lasciandola in eredità o ancora donandola.