Sommario
Cosa fa la pupilla?
La pupilla è un’apertura circolare posizionata al centro dell’iride, che permette alla luce di penetrare nella parte posteriore del bulbo oculare. Il foro pupillare ha un diametro variabile: al buio si dilata, in condizioni di elevata luminosità si restringe.
Cosa protegge la pupilla?
Quando una luce fulgida brilla sull’occhio, la pupilla di questo si restringerà automaticamente. Questo è il riflesso pupillare, che protegge la retina da una luce accesa ed è un test importante per valutare la funzionalità del tronco encefalico.
Quali droghe provocano miosi?
Infatti, il consumo di oppiacei ed eroina provoca la classica pupilla a spillo, quindi eccessivamente ristretta….Per esempio, le pupille tendono a dilatarsi, dando vita al fenomeno della midriasi, in caso di consumo di:
- cocaina.
- anfetamina.
- MDMA.
Qual è la risposta della pupilla?
La risposta della pupilla è un riflesso involontario: in caso di luce intensa, la sua costrizione permette che le cellule fotosensibili della retina non vengano danneggiate. Al contrario, in condizioni di debole illuminazione, la sua dilatazione serve a catturare quanta più luce possibile.
Quali sono le dimensioni delle pupille normali?
Generalmente le pupille normali hanno dimensioni che vanno da 2,0 a 4,0 millimetri (mm) in piena luce e da 4,0 a 8,0 mm al buio. In una certa misura, la dimensione della pupilla tende a ridursi con l’età.
Qual è il diametro pupillare tra i due occhi?
Un differente diametro pupillare tra i due occhi può essere dovuto a paralisi del terzo nervo cranico (in seguito ad aneurisma o tumore cerebrale), sifilide e sindrome di Horner. L’anisocoria si può riscontrare, inoltre, in caso di emorragia subaracnoidea, meningite, encefalite, epilessia, trauma cranico ed intossicazioni.
Come si dilatano le pupille?
Le pupille si dilatano grazie a una contrazione dei tessuti muscolari, chiamati muscolo sfintere dell’iride o costrittore della pupilla, provocata dalla parte colorata dell’occhio nota come iride. Infatti, è proprio compito dell’iride controllare quanta luce deve entrare nell’occhio umano. L’iride quindi agisce come diaframma e
Come si verifica il restringimento delle pupille?
Di norma, il restringimento delle pupille si verifica in modo fisiologico durante uno stimolo luminoso molto intenso o durante la visione per vicino. La miosi può avvenire anche in condizioni patologiche come uveite e l’iridociclite. Il restringimento pupillare può indicare l’esistenza di emorragie cerebrali,
Come si allarga la pupilla?
La pupilla si allarga transitoriamente per adattare l’occhio in presenza di buio. In certe situazioni questa reazione può essere a seguito di intense emozioni come ansia, paura o eccitazione. Ci sono casi di midriasi patologica, legata ad un arresto cardiaco, ictus o traumi cranici.
Qual è la via afferente del riflesso pupillare?
Il nervo ottico costituisce la via afferente del riflesso pupillare: percepisce la luce in ingresso. Il nervo oculomotore ne costituisce la via efferente: controlla i muscoli costrittori della pupilla. Nel dettaglio, il percorso del riflesso pupillare chiama in causa in successione 4 neuroni: