Cosa vuol dire lesioni demielinizzanti?
Le Malattie demielinizzanti sono un gruppo di patologie che alterano la mielina, ovvero il rivestimento che avvolge buona parte delle fibre nervose del sistema nervoso centrale e periferico. Ogni fibra nervosa è costituita da un assone e dalla mielina che lo riveste.
Come si definisce una lesione cerebrale?
Lesione cerebrale può essere definito come una lesione cerebrale indipendentemente dall’età in cui si verifica. una lesione cerebrale può fare un impedimento sostanziale per la persona che ha di esso, può causare diverse forme di deterioramento cognitivo, come problemi di attenzione, di memoria o motori.
Quanto dura un ictus o una lesione cerebrale?
Se un ictus o una lesione cerebrale danneggiano ma non distruggono il tessuto cerebrale, il tessuto può gradualmente ripristinare la sua funzionalità. Il recupero può richiedere un periodo compreso fra 6 mesi e diversi anni, ma la riabilitazione può accelerare questo processo e renderlo più completo.
Quando avviene la diagnosi cerebrale?
Nel 70 per cento dei casi la diagnosi avviene quando le lesioni cerebrali sono più di una. In otto casi su dieci la metastasi è in uno degli emisferi, nel 15 per cento dei casi è nel cervelletto e nel 5 per cento nel tronco encefalico.
Cosa si tratta del lupus?
Lupus, di cosa si tratta. Il lupus è una patologia di origine autoimmune, non contagiosa e in quanto patologia autoimmune può attaccare gli organi, la pelle, il cuore, i reni e i polmoni.. In pratica gli anticorpi impazziscono e quindi, invece di difendere l’organismo dai virus esterni, lo attaccano prendendo di mira varie parti del corpo.
Come è possibile la diagnosi del lupus?
Lupus, diagnosi. Il lupus non è facile da diagnosticare in quanto i sintomi con cui si manifesta possono essere confusi con altri disturbi. La diagnosi è quindi possibile attraverso una sorta di anamnesi da parte del medico e con analisi del sangue e delle urine.
Come si manifesta il lupus eritematoso?
Il lupus eritematoso si manifesta con importanti eruzioni cutanee Lupus, diagnosi. Il lupus non è facile da diagnosticare in quanto i sintomi con cui si manifesta possono essere confusi con altri disturbi. La diagnosi è quindi possibile attraverso una sorta di anamnesi da parte del medico e con analisi del sangue e delle urine. Lupus, trattamenti