Sommario
Come funzionano le aste fallimentari?
L’asta fallimentare è la vendita giudiziaria che avviene dopo l’esecuzione forzata dei beni pignorati. Questo succede quando un’azienda non riesce più a pagare i debiti e il tribunale ordina la vendita all’asta dei beni mobili e immobili per restituire le somme ai creditori.
Come partecipare un’asta fallimentare?
Se il partecipante è un normale cittadino, deve presentare domanda semplice in carta da bollo presso la cancelleria del tribunale o, in caso di delega, al notaio o al professionista incaricato. La domanda va presentata entro il giorno precedente l’asta.
Come funziona asta competitiva?
L’asta competitiva prevede che ogni richiesta degli operatori abilitati venga aggiudicata al rendimento proposto dagli stessi. Ogni operatore che partecipa all’asta può immettere nel sistema fino ad un massimo di 3 richieste, purchè differenziate nel rendimento di almeno un centesimo di punto.
Come si partecipa ad un asta fallimentare?
Per partecipare ad una vendita giudiziaria, è indispensabile aver prestato la cauzione che, nella vendita senza incanto, non può essere inferiore al decimo del prezzo proposto dall’offerente stesso, mentre nella vendita con incanto è stabilita dal giudice dell’esecuzione nell’ordinanza di vendita in misura non …
Come funziona la vendita competitiva?
La vendita competitiva è una forma di vendita di beni immobili che può essere utilizzata nell’ambito delle “procedure concorsuali” (fallimenti, concordati preventivi, liquidazioni giudiziali ecc.). -la gara di vendita deve avvenire davante a se stesso ad altro soggetto terzo “specializzato” ed incaricato.
Quali titoli asta competitiva?
Asta marginale e competitiva L’asta marginale si usa per titoli di Stato italiani a medio lungo termine come BTP, CCT e CTZ. Quella competitiva, invece, per i BOT e obbligazioni concesse per un arco temporale ridotto.