Sommario
Qual è il bene protetto dal furto?
Il bene protetto dal reato di furto non è costituito solo dalla proprietà e dai diritti reali e personali di godimento, essendo tutelato anche il “possesso, inteso nella peculiare accezione propria della fattispecie, costituito da una detenzione qualificata, cioè da un’autonoma relazione di fatto con la cosa, che implica il potere di
Quale elemento psicologico richiesto ai fini del furto?
L’elemento psicologico richiesto ai fini della configurazione del furto è il dolo specifico. Si richiede, cioè, da parte dell’agente la coscienza e la volontà di sottrarre ed impossessarsi della cosa mobile altrui con il fine preciso di trarne profitto per sé o per altri (Cass. n. 47997/2009).
Qual è il reato di furto?
Il reato di furto – definizione. Il reato di furto è la fattispecie più comune dei delitti contro il patrimonio, oggetto di particolare attenzione sin dalle epoche più antiche, contemplata dall’ordinamento giuridico penale nell’art. 624 del codice penale, il quale dispone che “chiunque s’impossessa della cosa mobile altrui
Quanto dura la condanna per il furto semplice?
La condanna per il furto semplice va da sei mesi a tre anni di reclusione, per furto aggravato da due (o tre) a sei anni
Come si colloca il delitto di furto?
Il delitto di furto si colloca sistematicamente al Titolo XIII “Dei delitti contro il patrimonio” e al Capo I “Dei delitti contro il patrimonio mediante violenza alle cose o alle persone”. Il bene giuridico tutelato dalla fattispecie è il patrimonio, inteso in senso ampio e quale complesso di beni che una persona “possiede”.
Come si configura il furto?
Inoltre, il furto si configura solo con l’impossessamento, che è cosa diversa dalla semplice sottrazione. Quest’ultima, infatti, è strumentale all’impossessamento. Si ha impossessamento quando la cosa rubata entra completamente nella disponibilità del ladro, nel suo dominio e nel suo pieno potere.
Qual è il dolo specifico del furto?
Nel delitto di furto il dolo specifico, che si identifica nel fine di trarre profitto dall’impossessamento della cosa rubata, non è necessariamente rivolto alla realizzazione di un vantaggio economico, ben potendo dirigersi soltanto ad una semplice soddisfazione morale o di qualsiasi altra natura.