Sommario
Quando diventa reato il mancato pagamento dello stipendio?
Mancato pagamento stipendio: quando diventa reato. Il mancato pagamento dello stipendio non è un reato ma lo diventa solo se al mancato pagamento dello stipendio si accompagnano condotte come ricatto o fraudolente, casi in cui è possibile denunciare il datore di lavoro.
Quando dovranno pagare gli stipendi ai datori di lavoro?
A partire dal mese di luglio 2018, insomma, i datori di lavoro dovranno obbligatoriamente pagare gli stipendi ai propri dipendenti in modalità tracciabile, pena l’applicazione di sanzioni fino a 5.000 euro.
Quando sarà vietato il pagamento degli stipendi in contanti?
Pagamento stipendi: contante vietato a partire dal 1° luglio 2018, data di entrata in vigore delle nuove regole sul pagamento delle retribuzioni solo con mezzi tracciabili. La novità sul divieto di pagamento degli stipendi in contanti è stata introdotta con la Legge di Bilancio 2018, sulla base di
Come si potrà pagare gli stipendi a partire dal 1° luglio 2018?
Nuove regole per il pagamento degli stipendi a partire dal 1° luglio 2018: si potrà pagare solo con mezzi tracciabili e sarà totalmente vietato il pagamento in contanti. Ecco tutte le novità. 9 luglio 2018
Qual è la procedura di recupero degli stipendi non pagati?
La procedura di recupero degli stipendi non pagati è un’ordinaria procedura di recupero crediti. Come ogni procedura di recupero crediti il recupero degli stipendi non pagati può essere effettuato in via giudiziale o stragiudiziale .
Come si può richiedere la stragiudiziale di pagamento dello stipendio?
Richiesta stragiudiziale di pagamento. In caso di mancato pagamento dello stipendio, la prima cosa da fare è rivolgersi ad uno specialista del settore (sindacato o a un avvocato). L’avvocato, se sussistono i presupposti, può inviare al datore di lavoro una lettera di diffida ad adempiere che ha una duplice funzione.
Come procedere con il pagamento dello stipendio?
In caso di mancato pagamento dello stipendio, la prima cosa da fare è rivolgersi ad uno specialista del settore (sindacato o a un avvocato). L’avvocato, se sussistono i presupposti, può inviare al datore di lavoro una lettera di diffida ad adempiere che ha una duplice funzione.