Sommario
Quando nasce la nozione moderna di disoccupazione?
La nozione moderna di disoccupazione emerge alla fine del 19° secolo, quando una serie di misure di natura pubblica e privata cominciano ad occuparsi specificamente delle persone che non trovano impiego. Queste ultime non sono povere, bensì “disoccupate” e ricevono aiuti differenti dall’assistenza pubblica.
Quali sono le teorie sulla disoccupazione?
Gli economisti distinguono diversi tipi e diverse teorie sulla disoccupazione, come quella ciclica, la disoccupazione frizionale, quella strutturale e quella classica.
Qual è la condizione di disoccupazione?
La disoccupazione è la condizione di mancanza di un lavoro per una persona in età da lavoro che lo cerchi attivamente, sia perché ha perso il lavoro che svolgeva ( disoccupato in senso stretto), sia perché è in cerca della prima occupazione ( inoccupato ). È la condizione opposta all’occupazione.
Come avviene la disoccupazione classica?
Disoccupazione classica. La disoccupazione classica avviene quando il numero di posti di lavoro disponibili è inferiore all’offerta di lavoro da parte dei candidati. Molti economisti hanno affermato che l’aumento delle regolazioni imposte dal governo può portare ad una crescita della disoccupazione.
L’ ASDI (Assegno Sociale di Disoccupazione), che spetta a chi ha già usufruito di tutto il periodo di NASpI possibile ma é ancora disoccupato; l’importo ammonta al 75% dell’ultima NASpI riscossa.
Qual è la causa della perdita dello Stato di disoccupazione?
Perdita dello stato di disoccupazione per mancata accettazione di un nuovo lavoro. Un’altra causa che può portare alla perdita del riconoscimento dello stato di disoccupazione e di conseguenza dell’indennità, è la mancata accettazione, da parte del disoccupato, di un nuovo lavoro offertogli, senza un giustificato motivo.
Chi ha diritto all’assegno di disoccupazione NASpI?
L’ASDI (Assegno Sociale di Disoccupazione), che spetta a chi ha già usufruito di tutto il periodo di NASpI possibile ma é ancora disoccupato; l’importo ammonta al 75% dell’ultima NASpI riscossa. Requisiti: a chi spetta. Hai diritto all’assegno di disoccupazione NASpI solo se possiedi i seguenti requisiti: