Sommario
- 1 Quanto tempo bisogna tenere le assicurazioni?
- 2 Quando il contraente fornisce dichiarazioni inesatte o reticenti?
- 3 Quali azioni può intraprendere una compagnia assicurativa di fronte a dichiarazioni inesatte o reticenze del Contraente?
- 4 Cosa accade se un soggetto non dichiara una malattia pregressa prima della stipula di una polizza?
Quanto tempo bisogna tenere le assicurazioni?
2952 del Codice Civile, che al comma 1 recita: “Il diritto al pagamento delle rate di premio si prescrive in un anno dalle singole scadenze.” Questo significa che occorre conservare il certificato di assicurazione anche per i 12 mesi successivi alla sua scadenza.
Quando il contraente fornisce dichiarazioni inesatte o reticenti?
1892 c.c. dispone che le dichiarazioni inesatte e le reticenze del contraente siano causa di annullamento del contratto, qualora l’assicurato abbia agito con dolo o con colpa grave.
Quanto tempo ha l assicurato per richiedere all assicuratore la prestazione della sua polizza di responsabilità civile?
Si prescrive in un anno, a norma dell’articolo 2952 cod. civ., e non nel diverso termine di cui all’articolo 2947 cod.
Cosa succede quando il contraente ha fatto dichiarazioni inesatte o reticenti senza dolo o colpa grave e accade un sinistro?
Se il contraente ha agito senza dolo o colpa grave, le dichiarazioni inesatte e le reticenze non sono causa di annullamento del contratto, ma l’assicuratore può recedere dal contratto stesso, mediante dichiarazione da farsi all’assicurato nei tre mesi dal giorno in cui ha conosciuto l’inesattezza della dichiarazione o …
Quali azioni può intraprendere una compagnia assicurativa di fronte a dichiarazioni inesatte o reticenze del Contraente?
(3) I rimedi che l’ordinamento appresta per le ipotesi di inesattezze o reticenza previste dalla norma sono quindi due: l’annullamento, ma anche l’inefficacia della stipula nei confronti dell’assicuratore, se il sinistro si verifica nel periodo di tre mesi previsto per chiedere tale annullamento.
Cosa accade se un soggetto non dichiara una malattia pregressa prima della stipula di una polizza?
L’assicuratore decade dal diritto d’impugnare il contratto se, entro tre mesi dal giorno in cui ha conosciuto l’inesattezza della dichiarazione o la reticenza, non dichiara al contraente di volere esercitare l’impugnazione.
Quali sono i termini di prescrizione per i diritti derivanti dal contratto assicurativo?
Il diritto al pagamento delle rate del premio si prescrive in un anno dalle singole scadenze. Gli altri diritti derivanti dal contratto di assicurazione e dal contratto di riassicurazione si prescrivono in due anni dal giorno in cui si è verificato il fatto.
Quando si prescrive un sinistro infortuni?
La prescrizione ordinaria in materia contrattuale è di dieci anni. La prescrizione del diritto al risarcimento del danno (art. 2947 c.c.) in ambito extracontrattuale è quinquennale, mentre il diritto al risarcimento del danno (danni materiali) in ambito di circolazione di veicoli è biennale.