Come vedere se ho pignoramento?
Pertanto, facendo una visura ipocatastale presso l’Agenzia delle Entrate – Ufficio del Territorio – è possibile scoprire quali immobili sono intestati alla persona in questione e, successivamente, verificare se, a carico di questi, è iscritta un’ipoteca e/o una procedura esecutiva.
Come evitare il pignoramento di cose?
Il debitore può altresì evitare il pignoramento di cose, depositando nelle mani dell’ufficiale giudiziario, in luogo di esse, come oggetto di pignoramento, una somma di denaro uguale all’importo del credito o dei crediti per cui si procede e delle spese, aumentato di due decimi.
Come si può verificare se c’è pignoramento o ipoteca?
In verità, tutto ciò è necessario per sapere se su un immobile c’è un pignoramento o un ipoteca è effettuare una ispezione ipotecaria. Detto in termini concreti per verificare se la casa è stata pignorata basta andare all’Agenzia delle Entrate, Ufficio del territorio, con i dati catastali dell’immobile in questione.
Come verificare se la casa è stata pignorata?
Detto in termini concreti per verificare se la casa è stata pignorata basta andare all’Agenzia delle Entrate, Ufficio del territorio, con i dati catastali dell’immobile in questione. I dati possono essere forniti al catasto, dal proprietario o dall’agenzia immobiliare.
In verità, tutto ciò è necessario per sapere se su un immobile c’è un pignoramento o un ipoteca è effettuare una ispezione ipotecaria. Detto in termini concreti per verificare se la casa è stata pignorata basta andare all’Agenzia delle Entrate, Ufficio del territorio, con i dati catastali dell’immobile in questione.
Cosa è necessario consultare per verificare la trascrizione del pignoramento?
E’ necessario quindi essere sicuri che gli immobili che si vuole far pignorare siano effettivamente intestati al debitore e che non abbiano già ulteriori ipoteche a loro carico. Per fare ciò, basterà munirsi di una visura ipocatastale dell’immobile che può essere facilmente richiesta online.