Sommario
Cosa è il subappalto?
Approfondimento dello Studio Legale Categoria: Appalto. Il subappalto è un contratto derivato (o sub-contratto) in quanto con esso l’appaltatore incarica un terzo (subappaltatore) di eseguire, in tutto o in parte, l’opera o il servizio che egli stesso ha precedentemente assunto.
Chi deve ricorrere al subappalto?
L’impresa affidataria di un contratto di lavori pubblici che intenda ricorrere al subappalto deve presentare alla Stazione Appaltante apposita istanza di autorizzazione, con indicazione puntuale dell’oggetto e dell’importo del contratto (vedi Modello richiesta a utorizzazione subappalto ).
Quando deve essere rilasciata l’autorizzazione al subappalto?
L’Amministrazione provvede al rilascio dell’autorizzazione al subappalto entro: • 30 giorni dall’istanza di autorizzazione per subappalti di importo superiore ad € 100.000,00, fatta salva eventuale interruzione dei termini conseguenti alla richiesta di documentazione integrativa;
Come si evince che ogni subappalto è un subcontratto?
Si può allora evincere che ogni subappalto è quindi un sub-contratto ma non ogni subcontratto (sub-affidamento) è un subappalto, come nel caso dei trasporti, dei noli, degli acquisti e delle forniture.
Come recita la legge sul subappalto?
Come recita la legge, il subappalto è «il contratto con cui l’appaltatore affida a terzi l’esecuzione di parte delle prestazioni o lavorazioni oggetto del contratto di appalto principale».
Cosa deve fare L’appaltatore?
L’appaltatore deve eseguire l’opera o il servizio conformemente a quanto pattuito, secondo le regole dell’arte e la diligenza professionale; l’appaltatore è tenuto a raggiungere il risultato promesso al committente.
Qual è il contratto di subappalto?
Oltre al contratto di appalto esiste il contratto di subappalto. Il subappalto è un contratto con il quale l’appaltatore, incaricato di realizzare un’opera o un servizio dal committente, affida a un altro soggetto il compimento degli stessi lavori. Si tratta di una specie di delega all’esecuzione dei lavori ordinati dal committente,
Come funzionava il subappalto finora?
Subappalto: come funzionava finora. La vecchia disciplina del 2016 stabiliva, tra le altre cose, che il subappalto non superasse la soglia del 30% dell’importo complessivo del contratto di lavori, servizi o forniture.
https://www.youtube.com/watch?v=NRgRh5VPJ-M&pp=ugMICgJpdBABGAE%3D
https://www.youtube.com/watch?v=98dqYgGj2fs&pp=ugMICgJpdBABGAE%3D